Redazione
4102 elementi pubblicati
MagazineLa “Laurea dei Re” ad Umberto VeronesiInsignito dal King’s College di Londra, prestigioso santuario della medicina anglossassone, per “l’umanizzazione della medicina” portata verso il paziente MagazineNon diamo alle donne farmaci studiati su uominiA Bruxelles il primo Summit europeo della medicina ”di genere”. Corpo femminile e corpo maschile non sono uguali, basta dunque con diagnosi e cure nate da una sperimentazione solo su maschi MagazineInnamorato e… finalmente ex (fumatore)Ho smesso da due mesi, ho approfittato delle vacanze: meno stress, meno scuse e più tempo per pensare a stare bene. Soprattutto, con me c'era lei: ora sento il suo profumo, non la puzza di sigaretta!- MagazineThe Future of Science getta un ponte sull’AtlanticoL'edizione 2011 della Conferenza Mondiale ha visto anche la partecipazione di un gruppo di studenti argentini. Esperienza straordinaria di scambio e condivisione
MagazineSemi di speranza per i tumori cerebraliNel corso della conferenza mondiale The Future of Science di Venezia, l’AIRC, Associzione italiana per la Ricerca sul Cancro, ha presentato i risultati delle più avanzate ricerche nell’ambito dei tumori cerebrali attraverso la lezione di William Weiss, neurologo dell’Università della California, uno dei massimi studiosi dell’argomento MagazineL’umore di mio marito mise in crisi il nostro matrimonio. Poi…Pensavo fosse solo il suo brutto carattere, invece era un problema medico, che aveva un nome ("stati misti") e, per nostra fortuna, una cura
MagazineLa donna che si vedeva bruttaRagazza bella e affascinante ma colpita da un grave disturbo: la dismorfofobia, che fa provare disgusto e rifiuto del proprio corpo. Un tunnel d’orrori da cui però è uscita vittoriosa
MagazinePer essere felici è bene farsi guidare dall’intuito. TalvoltaIn diretta dalla conferenza The Future of Science, l'intervento di Gabriella Pravettoni MagazineMente e cervello: la gente vuol saperne di piùCome è presentata la ricerca delle neuroscienze dai mezzi di informazione? Qual è la percezione che il pubblico ha della ricerca scientifica su questioni legate alla mente e al cervello umano? MagazineIl computer vince a scacchi, ma non sa ancora conversareDalla conferenza mondiale The Future of Science. “L’intelligenza artificiale è una meta lontana, ma forse siamo a una svolta: ora non si studia solo l’informatica, ma si cerca di insegnare ai circuiti elettronici a comportarsi come i circuiti neuronali”