Redazione
4102 elementi pubblicati
- MagazineCuocere gli alimenti: le uovaCrudo o cotto, alla coque, sodo o in frittata: le scelte più digeribili e sicure per il più semplice degli alimenti
MagazineLe conseguenze dell’alcolLe indagini dell’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool rivelano che i giovani in Italia (15 -24 anni) iniziano a bere in forme quasi sempre limitate al primo assaggio, intorno ai 13-14 anni e diventano consumatori di bevande alcoliche in modo consapevole dopo i 15 anni- MagazineL’alimentazione nell’età adultaEvitare un eccesso di calorie e di grassi, proteggersi dalle malattie cardiovascolari e dall'osteoporosi: come scegliere ogni giorno i cibi giusti
News dalla fondazioneTogether for Peace. Un impegno internazionaleScience for Peace ha compiuto un'altra importante iniziativa. MagazineI 10 comandamenti del buon sonno per i bambiniLe raccomandazioni del Comitato internazionale della World Association of Sleep Medicine, che promuove la Giornata Mondiale del Sonno.- MagazineAgenda dei controlli: avviso agli utentiI contenuti del portale Fondazione Veronesi rappresentano informazioni e consigli di carattere generale e non intendono sostituire il ruolo fondamentale del proprio medico. Quindi non dimenticare il rapporto con il tuo curante.
- MagazineEssere informati per essere saniSe il primo pilastro della prevenzione è il comportamento personale (incide sulla salute per il 40%, secondo studi recenti, e quindi incide il non fumare, il mangiare correttamente, il fare ogni giorno un po’ di moto), il secondo pilastro è certamente essere ben informati su tutte le possibilità diagnostiche e terapeutiche. La conquista della salute non è più concepibile come un compito riservato unicamente agli operatori della sanità, ma deve diventare un terreno su cui si confrontano e collaborano tutti i soggetti sociali e istituzionali: le Regioni, i Comuni, le Associazioni di volontariato, la scuola (che ha in sé la grande capacità di farsi promotrice di salute), le famiglie, il mondo della ricerca e della produzione.
MagazineCome ho detto a mia figlia che avevo un cancroHo 40 anni e una bellissima figlia di 12. Due anni fa, la scoperta della malattia e il dialogo più difficile da affrontare per una madre
- MagazineCancro alla prostata: diagnosi precoce e accurata con gli ultrasuoniL’esame prevede l’iniezione di micro bolle di un agente di contrasto. Obiettivo: diagnosticare la presenza e lo stadio di sviluppo del tumore senza la necessità di biopsia
- MagazineInformazioni mediche sul web: una bussola per navigareInternet offre grandi potenzialità per informarsi sul proprio stato di salute. Attenzione alle fonti: fidarsi solo dei siti certificati