agricoltura
16 elementi
Covid: anche l’inquinamento da agricoltura può lasciare il segnoUno studio italiano rileva un aumento della mortalità per Covid-19 nelle aree dove è più alto l'inquinamento da allevamento e agricoltura intensivi Il cortocircuito biodinamicoLo scorso 20 maggio il Senato ha approvato (195 voti a favore, una astenuta, una contraria) in seconda lettura il DDL 988 che finanzia l’agricoltura biologica. Il Decreto legge torna ora alla Camera per quella che verosimilmente potrebbe essere l’approvazione finale. La trasposizione a livello mediatico di questo testo però si è tutta incentrata sulla avventurosa “equiparazione” tra… Covid-19 e i rischi per la sicurezza alimentare nel mondoLa pandemia sta rendendo più difficile l'accesso al cibo da parte di chi vive nelle aree più povere del Pianeta. L'attualità del Nobel per la Pace 2020 L’agricoltura italiana deve pensare in grandeLe sfide climatiche, sociali, ambientali e alimentari rivolte all’agricoltura su un Pianeta sempre più popolato, richiedono analisi disincantate ed accurate. Nutrire gli abitanti, che raggiungeranno nel 2050 i dieci miliardi, richiede un aumento fino al 70 per cento della produzione agricola, sempre più complesso da ottenere con un clima che si fa ogni anno più torrido. Termini come «sostenibile», «responsabile», «ecocompatibile», «chilometro zero» non sono altro che… Il riso è un progetto per il PaeseSe sui media si tuona per «chiudere i porti al riso cambogiano» (che così potrà continuare ad arrivare su autotreni, treni ed aerei), Marco Cappato del direttivo dell’«Associazione Luca Coscioni» chiede invece di «aprire la ricerca dei laboratori italiani per migliorare il riso italiano». Ossia l’opposto di quanto accade oggi in cui il blocco della sperimentazione di piante pensate e prodotte dai laboratori… L’epidemia di Xylella avanza minacciosa«Il ricorso -scrive nell’ordinanza del 18 luglio 2018 il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio – non è assistito da sufficienti profili di fondatezza. L’individuazione di tali misure, come il decreto in questione rientra nella discrezionalità tecnica dell’autorità amministrativa competente (in questo caso il Ministero alle politiche Agricole) sindacabile in sede giurisdizionale solo in caso di… Bayer-Monsanto, a nozze i colossi dell’agricolturaLa fusione tra Bayer e Monsanto ha avuto il via libera definitivo dalle autorità antitrust e così scomparirà il marchio Monsanto. Quelli che proseguiranno a lungo sono invece i dibattiti e le analisi sulle conseguenze della politica di questa azienda di Saint Louis che ha scritto un capitolo indelebile nei rapporti tra società e innovazione scientifica. Monsanto ha rappresentato il simbolo dell’uso degli organismi geneticamente… La moria degli ulivi pugliesi è una questione nazionaleQualcuno avrà pensato che sta capitando oggi agli ulivi quello che pochi anni fa è capitato alle palme devastate dal punteruolo rosso o ai castagni, falcidiati da un altro parassita esotico. Niente di più sbagliato. Nessun paragone possibile e soprattutto la rilevanza di questi eventi è su piani e dimensioni molto diverse. Ricapitoliamo, ma solo gli eventi degli ultimi dieci…