Dona ora

deficit cognitivi

9 elementi
  1. Leri Manuela
    RicercatoriLeri Manuela
  2. Multitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreen
    MagazineMultitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreen
    Uno studio inglese: i bambini che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi di smartphone e tablet mantengono meno la concentrazione
  3. «Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
    Magazine«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
    Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni
  4. Donne, attenzione e memoria: la maternità non fa differenza
    MagazineDonne, attenzione e memoria: la maternità non fa differenza
    Il «Mommy-Brain» può modificare le funzioni cognitive di una mamma. Ma una simile evoluzione è temporanea e non danneggia i bambini
  5. Una dieta contro i deficit cognitivi causati dallo stress
    MagazineUna dieta contro i deficit cognitivi causati dallo stress
    Lo stress può mettere a rischio le nostre capacità cognitive: Gustavo Provensi vuole comprendere in che modo l’alimentazione possa contrastare questo processo
  6. Gli adolescenti? «Dovrebbero dormire 8-10 ore per notte»
    MagazineGli adolescenti? «Dovrebbero dormire 8-10 ore per notte»
    Aggiornate le linee guida statunitensi con raccomandazioni diverse in base all’età. Fra i rischi del poco sonno problemi di apprendimento e obesità
  7. Riabilitazione oncologica: quando è utile?
    L’esperto rispondeRiabilitazione oncologica: quando è utile?
    In che modo la riabilitazione oncologica aiuta a migliorare la qualità della vita dei pazienti con un tumore? Lo spiega Giuseppe Bellelli, Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Centro di Milano per le Neuroscienze
  8. Fumo da sigaretta e bronchiti croniche intaccano il cervello
    MagazineFumo da sigaretta e bronchiti croniche intaccano il cervello
    Responsabili di un deficit cognitivo potrebbero essere la broncopneumapatia, la bronchite cronica e danni da fumo asintomatici. Lo dimostra un ampio studio italiano