immunoterapia
228 elementi
Gli antibiotici possono influenzare le cure con l’immunoterapiaIl microbioma, influenzato dall'assunzione degli antibiotici, può alterare la risposta immunitaria contro il tumore. Uno dei meccanismi è stato presentato al congresso dell'American Society of Bone and Mineral Research Immunoterapia neoadiuvante: una svolta nel tumore del colon dMMRNei tumori caratterizzati dal difetto nel mismatch-repair, l'utilizzo dell'immunoterapia prima dell'operazione porta ad una risposta completa alla malattia. Gli straordinari risultati presentati ad ESMO TILs e melanoma: cura su misura quando l’immunoterapia non funzionaQuando l'immunoterapia non sortisce effetto, l'utilizzo di TILs migliora il controllo della malattia. Una speranza per chi non risponde efficacemente alle terapie standard. I risultati presentati ad ESMO Tumore al seno triplo negativo: l’utilità dell’immunoterapia in prima lineaPembrolizumab, in associazione alla chemioterapia standard, aumenta la sopravvivenza globale. I benefici validi almeno nel 40% delle donne con triplo negativo. Ma la ricerca non si ferma qui Un sensore per monitorare l’immunoterapiaL’immunoterapia apre grandi prospettive per la cura dei tumori, ma servono nuove tecniche a basso costo per rilevare gli anticorpi e monitorare la terapia Tumore del polmone: l’immunoterapia è influenzata dal microbiotaNelle persone con tumore al polmone trattate con immunoterapia, la presenza di Akkermansia muciniphila è un fattore predittivo della buona riuscita delle terapie Car-T: modificare il microambiente tumorale è la chiave per aumentarne l’efficaciaEliminando gli "zuccheri" che rivestono il tumore, le Car-T riescono meglio a riconoscere le cellule cancerose da eliminare. Lo studio, realizzato dal San Raffaele di Milano, pubblicato su Science Translational Medicine Immunoterapia: la risposta è migliore quando si consumano più fibreIl microbioma influenza la risposta alle cure anticancro. Nel melanoma, il consumo di fibre può migliorare l'azione degli immunoterapici