Ricerca per Tag

linfoma


Con la dieta chetogenica Car-T più efficaci

24-12-2024

Alti livelli di una molecola prodotta durante la fase di "chetosi" migliorano l'attivazione delle cellule Car-T. I risultati presentati al congresso ASH

Leucemie e linfomi: nuove speranze dalla terapia genica Car-T

19-07-2017

Con CAR-T si potenzia la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Negli Stati Uniti la nuova terapia genica per le leucemie sarà disponibile entro la fine dell’anno

Così cambia la vita dei giovani guariti da un tumore

03-04-2017

Per un terzo degli adolescenti e dei giovani adulti che si sono ammalati di tumore i rapporti sociali sono più difficili rispetto ai coetanei sani. Il momento più critico è dopo la fine delle terapie

A caccia di esosomi nel linfoma anaplastico a grandi cellule pediatrico

13-02-2017

Il 30% dei bambini e ragazzi affetti da questo tipo di linfoma non guarisce: Elena Pomari analizzerà piccole vescicole rilasciate dalle cellule, alla ricerca di marcatori che migliorino diagnosi e trattamento

La biopsia liquida scopre i tumori con l’analisi del sangue

25-06-2015

L'approccio ancora sperimentale, oltre a essere meno invasivo, permette di anticipare la diagnosi, prevedere una recidiva e correggere una terapia in corso. I dati più recenti sui tumori del colon-retto

Midollo osseo: servono nuovi donatori per salvare migliaia di vite

11-03-2015

La mappa dei trapianti di staminali fa registrare disparità tra i diversi Paesi. L’appello degli esperti: per chi ha tumori del sangue o linfomi spesso non c’è alternativa

Linfomi, per guarirli si punta sull'immunoterapia

09-12-2014

Novità incoraggianti dal congresso della società americana di ematologia: con nuove cure e diagnosi più precise si allungano le prospettive di vita per i pazienti

Da bambina avevo un sogno

19-03-2014

“Fare la scienziata e dare una speranza a chi è malato” dice Caterina Vitali, scienziata bergamasca di 32 anni, impegnata nello studio delle malattie autoimmuni e dei linfomi

Si trova nella flora intestinale la causa del linfoma

31-01-2014

E’ questa l’ipotesi di ricercatori californiani che hanno trovato nell’intestino i batteri specifici che favorirebbero l’insorgenza della neoplasia. La ricerca è per ora è a livello di cavie animali ma se confermata le prospettive sarebbero molto promettenti

Nuove possibili terapie per linfomi e leucemie

29-01-2014

Uno studio americano sul meccanismo di azione della proteina MCL-1 apre nuove prospettive nella cura delle leucemie e dei linfomi

Torna a inizio pagina