Ricerca per Tag

malattie cardiovascolari


È vero che digiunare fa bene alla salute?

10-12-2019

Un drastico calo dell'apporto calorico giornaliero può determinare una serie di benefici per la salute. Ma prima di digiunare occorre sempre parlarne con il medico

Buono per il cuore, buono per la mente

22-11-2019

Perché curare la salute cardiovascolare aiuta a contrastare il declino cognitivo? Il legame fra mente e cuore passa dallo stile di vita più che dai geni. Le risposte di uno studio su 7.000 gemelli

Nell'Occidente ricco si muore più di cancro che di cuore

18-09-2019

Nei Paesi ad alto reddito i tumori fanno più vittime delle malattie cardiovascolari. I maggiori tassi di mortalità sono legati alla neoplasie, del polmone, del colon, dello stomaco e del fegato

Lo sport fa bene al cuore (anche se è un po' malandato)

09-09-2019

L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana

Smettere di fumare riduce i rischi per il cuore

29-08-2019

In quanto tempo calano i rischi di malattie cardiovascolari se si smette di fumare? La differenza per il cuore c'è da subito, ma per azzerare la differenza occorrono molti anni

Ictus e infarti più frequenti se si mangiano poca frutta e verdura

07-08-2019

Il consumo insufficiente di frutta e verdura è responsabile ogni anno di oltre 2.8 milioni di decessi. Basterebbero due mele o tre ciotole di carote al giorno per proteggersi

Malattie mentali: l'importanza di prendersi cura anche del corpo

06-08-2019

Chi ha una malattia mentale è spesso più esposto a patologie come diabete e problemi cardiovascolari. Fondamentale la prevenzione

Il consumo di cibi pronti e i rischi per la salute cardiovascolare

22-07-2019

Giungono altre due «bocciature» per i cibi ultra-trasformati. Maggiori sono i consumi, più alto è il rischio di morte (in particolare per cause cardiovascolari)

Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigni

16-07-2019

Il gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi

Per vivere meglio basta trascorrere (almeno) due ore all'aria aperta

10-07-2019

Quantificato per la prima volta il fabbisogno settimanale: bastano due ore a settimana a contatto con la natura per migliorare la salute (fisica e mentale)

Torna a inizio pagina