Dona ora

medicina personalizzata

22 elementi
  1. Scoperta una proteina-chiave per la lotta ai linfomi
    MagazineScoperta una proteina-chiave per la lotta ai linfomi
    La proteina Bcr controlla la crescita di forme aggressive di linfoma non-Hodgkin. Fra gli autori dello studio pubblicato su Nature anche due ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi
  2. Pembrolizumab: l’immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmone
    MagazinePembrolizumab: l’immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmone
    Pembrolizumab è il primo immunoterapico approvato in prima linea contro il tumore del polmone. Sarà anche il primo farmaco prescritto in base a caratteristiche molecolari dei tumori e non alla sede
  3. Tumore al seno: servono cure ad hoc per le pazienti anziane
    MagazineTumore al seno: servono cure ad hoc per le pazienti anziane
    La prevenzione e le cure innovative consentono di guarire sempre più donne affette da un tumore al seno. Ma il progresso non riguarda sempre le donne con più di settant’anni. Gli esperti: servono studi clinici su misura e un miglior inquadramento della paziente anziana
  4. Pelicci: «La Fondazione va avanti nel solco tracciato da Umberto Veronesi»
    MagazinePelicci: «La Fondazione va avanti nel solco tracciato da Umberto Veronesi»
    Il ricercatore, membro del comitato scientifico della Fondazione: «Ai giovani scienziati chiediamo di essere sognatori»
  5. Tumori tiroidei: cerco la differenza tra quelli sporadici e familiari
    MagazineTumori tiroidei: cerco la differenza tra quelli sporadici e familiari
    Nonostante la maggior parte dei carcinomi della tiroide non abbiano fattori ereditari, il 5-10% è dovuto a una predisposizione familiare: Paola Caria sta studiando un modo per distinguerli
  6. Tumori: coi Big Data una mappa per cure su misura
    MagazineTumori: coi Big Data una mappa per cure su misura
    Confrontando con i Big Data le mutazioni genetiche presenti nei pazienti con quelle in laboratorio si potranno testare migliaia cure contro i tumori
  7. Svelato l’«identikit» genetico del tumore al seno
    MagazineSvelato l’«identikit» genetico del tumore al seno
    Una ricerca britannica identifica 93 mutazioni potenzialmente responsabili delle malattia. È la conferma che le terapie del futuro non potranno prescindere dallo studio del genoma e dalla personalizzazione delle cure
  8. Studio il tumore alla prostata per progettare terapie mirate
    MagazineStudio il tumore alla prostata per progettare terapie mirate
    Alessandro Alaimo è ricercatore presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) di Trento. Il suo obbiettivo è studiare i meccanismi coinvolti nel cancro alla prostata per sviluppare marcatori di diagnosi precoce