Dona ora

microRna

8 elementi
  1. Tumore della prostata: sorveglianza attiva grazie ai micro-Rna
    MagazineTumore della prostata: sorveglianza attiva grazie ai micro-Rna
    Selezionare i pazienti con cancro alla prostata a basso rischio e monitorare la malattia grazie all’analisi dei micro-Rna circolanti: la ricerca di Rihan El Bezawy
  2. Una piccola molecola contro i tumori del seno più aggressivi
    MagazineUna piccola molecola contro i tumori del seno più aggressivi
    I tumori del seno tripli negativi spesso sviluppano una resistenza ai farmaci: Alessandra Cataldo studia un microRNA che potrebbe aiutare a combatterli
  3. Tumori e diagnosi precoce: cos’è l’Iset e funziona davvero?
    MagazineTumori e diagnosi precoce: cos’è l’Iset e funziona davvero?
    Il test Iset realizzato dall’oncologa Patrizia Paterlini-Bréchot punta a scovare un tumore in fase precocissima. Ma i limiti sono ancora notevoli secondo l'immunologa Antonella Viola
  4. Un microRna alla base della calcificazione vascolare
    MagazineUn microRna alla base della calcificazione vascolare
    La deposizione di sali di calcio-fosfato nelle arterie favorisce l’insorgere di malattie cardiovascolari. Ileana Badi punta a chiarire come un piccolo Rna possa provocare questo disturbo
  5. Tracce di materiale genetico nel sangue per predire l’esito di un arresto cardiaco
    MagazineTracce di materiale genetico nel sangue per predire l’esito di un arresto cardiaco
    I livelli di microRNA possono indicare il danno neurologico e la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco. E permettere cure e personalizzate
  6. Tumore del polmone: se un test del sangue anticipa la diagnosi precoce
    MagazineTumore del polmone: se un test del sangue anticipa la diagnosi precoce
    L’alta sensibilità dell’esame lascia presupporre in futuro un rapido uso nella pratica clinica
  7. Si studia la saliva per battere il cancro al pancreas
    MagazineSi studia la saliva per battere il cancro al pancreas
    Uno studio americano conferma come la diagnostica molecolare possa anticipare il riconoscimento della malattia, oggi scoperta quasi sempre con ritardo
  8. Malattie genetiche: nuove promettenti strategie di cura
    MagazineMalattie genetiche: nuove promettenti strategie di cura
    Realizzata una nuova tecnica alternativa alla terapia genica per la cura di malattie come fibrosi cistica, atrofia muscolare spinale ed emofilia. A metterla a punto un gruppo di ricercatori italiani