Science for Peace
86 elementi
Emma Bonino: «Ragazzi, studiate di più per non farvi fregare dalle fake news»La denuncia della leader dei Radicali, membro del comitato di programma di Science for Peace: «Nell'epoca della post-verità, la conoscenza è l'unico strumento utile per non rimanere impigliati nella Rete» Medici e pazienti alleati per contrastare le bufale sulla saluteL'appello di quattro scienziati a Science for Peace: «I giovani non si stanchino mai di studiare: soltanto così potranno non rimanere vittime delle notizie false che circolano in rete» «Cultura scientifica ed etica: così si combattono le fake news»Salvo Di Grazia, fondatore del blog MedBunker, a «Science for Peace»: «Le istituzioni siano meno ingessate e più popolari: così potremo vincere la partita» Migranti, integrare si può. L’appello di Science for PeaceUn appello alle istituzioni europee e agli Stati membri: quattro linee d'azione per affrontare le cause delle migrazioni forzate. Se alcune malattie sono dimenticate è grazie ai vacciniOltre 2 milioni e mezzo le morti evitate ogni anno grazie ai vaccini. In alcuni Paesi la copertura è ancora scarsa. Europa e Stati Uniti non devono abbassare la guardia. I dati presentati per la World Immunization Week Malaria: la battaglia non è ancora vintaL'Oms ha dichiarato il nostro continente libero dalla malaria. La malattia però altrove fa una vittima ogni due minuti. Prevenzione la vera arma per sconfiggerla. Oggi la Giornata Mondiale- Fondazione Umberto Veronesi presenta una nuova iniziativa del ‘Progetto Scuola’La pace entra in classe. Appuntamento ad Arona
S4P 2015: l’Art for Peace Award a Stephanie SinclairIl riconoscimento alla fotogiornalista che ha documentato il fenomeno delle spose bambine. La consegna del premio è avvenuta durante la conferenza mondiale