Science for Peace
A Science For Peace 2015 le nuove forme di schiavitù
10-11-2015Nel corso della settima edizione della Conferenza Mondiale sulla Pace s'è parlato anche delle sofisticate forme di propaganda delle attuali organizzazioni terroristiche
Se la tratta fa da preludio alle malattie psichiatriche
03-11-2015Depressione, disturbo postraumatico da stress e schizofrenia sono più frequenti della media. Le nuove forme di schiavitù al centro della prossima edizione di Science For Peace
Le malattie della povertà dimenticate
14-11-2014Malaria, tubercolosi e colera mietono milioni di vittime. L’Oms puntava ad averle sotto controllo entro il 2015. Ma all’industria farmaceutica interessano poco
La nostra gratitudine a Rita Levi Montalcini
30-12-2012Rita Levi Montalcini è scomparsa a 103 anni. Grande scienziata, una fra le voci più limpide e incisive della cultura italiana e internazionale. Nel 1986 le fu assegnato il Nobel della medicina per le scoperte sui fattori di crescita nervosi. Fu tra le ispiratrici della Fondazione Veronesi
Armi nel mondo, fermiamo il commercio della vergogna
21-11-2012Brian Wood, attivista di Amnesty International, spiega a Science for Peace perché da 10 anni sta lottando per un trattato sul commercio internazionale di armi. Entro marzo 2013 il testo definitivo. L’Italia fra i primi esportatori
Carcere di Bollate: dove il detenuto non perde la sua dignità
19-11-2012Alle porte di Milano un carcere modello, dove la cella serve solo per dormire, si frequentano scuole professionali, si lavora in cooperative, si fa teatro, tornei di calcio e tennis e c'è anche un giornale
L'integrazione e l'antirazzismo cominciano a scuola
19-11-2012Sulla pacifica convivenza in paesi di immigrazione, la testimonianza della scrittrice Anna Mahjar-Barducci, che ha l'anagrafe suddivisa tra Italia, Marocco e Israele, e ci convive bene. Non basta il multiculturalismo, da solo crea ghetti. Occorre anche l'integrazione in un sentimento di base comune. A promuoverlo può solo e deve essere la scuola
Ruanda: tribunali sull'erba e niente pena di morte per 2 milioni di processi sul genocidio
17-11-2012Il ministro della Giustizia Tharcisse Karugarama. Per riuscire a giudicare tutti e spegnere l'odio abbiamo creato tante corti tradizionali elette dalla comunità dette Gacaca. Abolita la condanna capitale e pene ridotte per permettere ai colpevoli di riabilitarsi. Oggi il Paese è riconciliato. Solo 37 mila ancora in carcere
Lavoriamo insieme per cambiare il mondo
17-11-2012David Grossman, Kathleen Kennedy, Shirin Ebadi, Mhariam Al-Khawaja e tanti altri che da anni si battono per cancellare le terribili ferite della dignità umana: la guerra, la tortura, la pena di morte, il carcere a vita. Non lasciamoli soli in questa battaglia dei diritti civili
Muro della pace: i post-it degli studenti
15-11-2012Per tutta la durata della Conferenza di Science for Peace, i ragazzi possono lasciare il proprio messaggio di pace su un grande pannello. Ne pubblichiamo alcuni