sicurezza alimentare
77 elementi
Pesticidi nel piatto: quanto dobbiamo preoccuparci?Ogni anno, milioni di campioni di alimenti vengono analizzati in Europa per verificare la presenza di residui di pesticidi, sostanze chimiche utilizzate per proteggere le coltivazioni da parassiti, funghi e altri microrganismi infestanti. Ma quanto c’è davvero da preoccuparsi quando si parla di frutta e verdura “spruzzata”? Il nuovo rapporto 2025 dell’EFSA, l’Autorità europea per… Sicurezza alimentare sotto pressione: aumentano le zoonosi in EuropaGli ultimi dati mostrano una crescita delle infezioni alimentari in Europa: preoccupa la listeriosi, anche se le più diffuse sono altre. Le quattro raccomandazioni utili Con le temperature aumentano anche le infezioni alimentariL'estate e i cambiamenti climatici hanno un impatto sulla prevalenza di agenti patogeni negli alimenti. Il caso del Vibrio e frutti di mare L’acqua che esce dall’impianto di casa è sicura?L'acqua potabile è periodicamente controllata per verificare l'assenza di contaminazioni, ma anche il buon funzionamento e l'idoneità degli impianti idrici non sono da sottovalutare Come conservare un sugo a base di carne?Il ragù può essere congelato? Dopo quanto tempo? I consigli degli Centro nazionale di riferimento per il botulismo Arsenico negli alimenti, ci sono rischi per la salute?Rispetto alla valutazione del 2009 L'EFSA ha abbassato il valore di riferimento per la dose minima giornaliera potenzialmente nociva di arsenico negli alimenti. Scopriamo i rischi e la dose sicura Natale sicuro per i bambini: a cosa prestare attenzione?Ecco 5 consigli per trascorrere un Natale sicuro dentro e fuori casa insieme ai più piccoli Le marmellate senza zucchero fatte in casa sono sicure?Come preparare in sicurezza confetture e marmellate di frutta? Quanto zucchero ci deve essere? I barattoli si possono riutilizzare?