speciale coronavirus
Covid-19 e vaccini: l'importanza della seconda dose
01-06-2021Due dosi consentono di ottenere la massima efficacia. Questo vale soprattutto contro la variante indiana, dove la singola iniezione protegge solo al 33%. Negli ex-malati invece la singola dose funge da richiamo
Positivi a Covid-19 tra prima e seconda dose: cosa fare?
21-05-2021Le vaccinazioni contro Covid-19 prevedono due dosi, fatta eccezione per il vaccino Janssen. Se si contrae la malattia, al momento la seconda dose non è più necessaria
L'effetto dei vaccini contro Covid-19 in Italia: giù contagi, ricoveri e decessi
19-05-2021Calano sensibilmente i contagi, i ricoveri e i decessi. I vaccini funzionano efficacemente nel proteggere da Covid-19. I risultati nel report dell'Istituto Superiore di Sanità
Covid-19: a cosa serve il vaccino negli adolescenti e nei bambini?
12-05-2021Ridurre il rischio di sviluppare la malattia ed evitare di contagiare gli adulti. Con le vaccinazioni nei più piccoli il virus troverà sempre più difficoltà
Vaccini per Covid-19: efficaci e prevengono il contagio
26-04-2021I dati provenienti dall'Inghilterra, dove si vaccina con Pfizer-BioNTech e AstraZeneca confermano la doppia efficacia. Si evita la malattia e si prevengono i contagi
Vaccino AstraZeneca e trombosi rare: per EMA nesso probabile
07-04-2021L'Agenzia europea del farmaco: casi di trombosi possibili effetti collaterali molto rari di Vaxzevria. In Italia sarà raccomandato dopo i 60 anni
Vaccini a mRNA: efficaci e bloccano la trasmissione del virus
30-03-2021I vaccini a mRNA non solo evitano l'insorgenza dei sintomi ma bloccano anche l'infezione. Questo significa evitare di contagiare altre persone. I risultati pubblicati dal CDC statunitense e su Nature Medicine
Covid-19: l'immunità dura almeno 9 mesi
23-03-2021Lo studio, effettuato a Whuan, mostra che la presenza di anticorpi permane a 9 mesi dall'infezione. Un'ottima notizia soprattutto in ottica vaccinazione
AstraZeneca: Ema ribadisce sicurezza ed efficacia del vaccino
18-03-2021Nessun legame con gli episodi trombotici. Le rare trombosi cerebrali del seno venoso, il cui legame è ancora da stabilire, sono eventi rarissimi. 18 casi su 20 milioni di somministrazioni
Vaccino AstraZeneca e rischio trombosi: facciamo chiarezza
17-03-2021Il rischio di fenomeni trombotici non è più alto nella popolazione vaccinata. Le analisi si stanno concentrando su alcuni rari casi di trombosi cerebrale del seno venoso associata a trombocitopenia