Dona ora

tumore al seno

481 elementi
  1. Trastuzumab deruxtecan: l’arma contro il tumore al seno metastatico HER2+
    MagazineTrastuzumab deruxtecan: l’arma contro il tumore al seno metastatico HER2+
    L'anticorpo coniugato ha dimostrato di migliorare tutti i parametri di malattia nel tumore al seno metastatico HER-positivo. I dati presentati a SABCS cambieranno la pratica clinica
  2. Immunoterapia e miocardite: l’utilità della terapia ormonale
    MagazineImmunoterapia e miocardite: l’utilità della terapia ormonale
    La miocardite, soprattutto nelle donne, è un raro effetto collaterale dei trattamenti immunoterapici. Per ridurre il rischio una soluzione potrebbe essere rappresentata dalla terapia ormonale sostitutiva
  3. Screening mammografico: viaggio nell’Italia a due velocità
    MagazineScreening mammografico: viaggio nell’Italia a due velocità
    Nel 2020, causa pandemia, solo la metà delle donne ha accolto l'invito a sottoporsi all'esame. Permangono ancora grandi differenze nelle diverse aree del Paese. Anche in Europa la situazione è a macchia di leopardo
  4. Alla ricerca di nuovi inibitori contro il tumore al seno triplo negativo
    MagazineAlla ricerca di nuovi inibitori contro il tumore al seno triplo negativo
    Progettare un’unica molecola con duplice funzione inibitoria nei tumori più aggressivi: l’obiettivo della ricerca di Cristina Maracci
  5. Test genomici per evitare la chemio: ancora poco utilizzati
    MagazineTest genomici per evitare la chemio: ancora poco utilizzati
    Diecimila le donne che in questi mesi avrebbero diritto di accedere al test. Al 60% di esse non viene prescritto. Eppure l'esame può evitare delle chemioterapie inutili. I risultati presentati al recente congresso AIOM
  6. Tumore al seno metastatico: la malattia si può controllare
    MagazineTumore al seno metastatico: la malattia si può controllare
    Il tumore al seno metastatico riguarda 37 mila donne in Italia. Grazie alle terapie con anticorpi coniugati e a bersaglio molecolare la malattia può essere controllata per lungo tempo
  7. Chemio e immunoterapia più efficienti: è il Nobel per la chimica 2022
    MagazineChemio e immunoterapia più efficienti: è il Nobel per la chimica 2022
    Togliere il velo al tumore che impedisce di essere riconosciuto dal sistema immunitario e progettare una chemio intelligente. Le ricadute pratiche del Nobel
  8. Tumore al seno: alla scoperta delle differenze tra sessi
    MagazineTumore al seno: alla scoperta delle differenze tra sessi
    Il tumore mammario può colpire anche gli uomini. Ecco perché servono informazioni sulle differenze molecolari tra i sessi per migliorare diagnosi e cura. La ricerca di Valentina Silvestri