Allison: «Immunoterapia per curare tutti i malati di cancro»
16-10-2019Intervista con James Allison, Nobel 2018 per la medicina, intervenuto alla conferenza «The Healthcare to Come». L'obbiettivo è arrivare a frenare tutti i tipi di cancro
Tumore del rene: in Italia le cure sono al top
10-10-2019Il trattamento del tumore al rene è tra le migliori al mondo. Più 10% di sopravvivenza rispetto alla media europea. La vera sfida è nella diagnosi precoce
Quali possono essere gli effetti collaterali dell'immunoterapia?
30-05-2019I farmaci immuno-oncologici funzionano in maniera diversa rispetto alle tradizionali terapie contro i tumori. I possibili effetti collaterali, nel breve e nel medio periodo
Stati Uniti, più tumori tra gli under 50: colpa dell'obesità?
07-02-2019Negli Stati Uniti cresce il numero di sei tumori correlati all'obesità. Malattie peculiari della terza età oggi si riscontrano (sempre più spesso) anche prima dei 50 anni
Rabdomiosarcoma: in futuro spazio all'immunoterapia?
09-08-2018Probabilmente sì, a patto di caratterizzare in maniera accurata ogni singolo caso di malattia. Anche la ricercatrice Giulia Bertolini al lavoro per fare luce sulla possibilità di curare il rabdomiosarcoma con l'immunoterapia
Tumore del polmone e carcinoma renale: i benefici dell'immunoterapia
17-04-2018L'utilizzo contemporaneo di più farmaci migliora la risposta nel trattamento del tumore del polmone e del carcinoma renale. La nuova frontiera dell'immunoterapia è sfruttare al meglio le combinazioni
Punto a scoprire come cambia il metabolismo nel tumore del rene
26-03-2018Roberto Pagliarini applicherà un modello computazionale allo studio dei tumori renali, per chiarire le alterazioni nel metabolismo delle cellule cancerose e in che modo influenzano la malattia
Tumore del rene: più di metà delle diagnosi avviene per caso
04-07-2017Sei casi su dieci scoperti grazie a esami eseguiti per altri motivi. I principali fattori di rischio per il tumore del rene sono fumo, obesità e ipertensione
Dallo studio delle malattie rare un aiuto nella lotta al cancro
16-06-2017Quando il sistema di degradazione degli scarti cellulari rimane sempre acceso aumenta il rischio che la cellula si trasformi in tumore. Bloccare questo meccanismo potrebbe aiutare a fermare la crescita del cancro. Un importante risultato dall’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Napoli