tumore della tiroide
11 elementi
Tumori neuroendocrini (NET)Che cosa sono i tumori neuroendocrini I tumori neuroendocrini (o NET) sono una categoria eterogenea di tumori che si sviluppano dalle cellule del sistema neuroendocrino. Questo sistema comprende neuroni con funzioni endocrine, responsabili della produzione di ormoni e neuropeptidi. I NET possono insorgere in diverse aree del corpo, tra cui pancreas, intestino, polmoni, tiroide, ghiandole… Tumore della tiroideChe cos’è Il tumore della tiroide origina da un nodulo nella tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e alla laringe. La tiroide produce due ormoni, la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), essenziali per il metabolismo, la crescita e il funzionamento di quasi tutte le… Meno esami inutili per le malattie croniche della tiroideIn occasione della settimana mondiale della tiroide, esperti e pazienti chiedono il riconoscimento delle malattie tiroidee come croniche e una migliore programmazione dei controlli clinici Interferenti endocrini e tumori: che cosa sappiamo?Nelle aree con maggiore presenza di interferenti endocrini, alcuni tumori sono più frequenti. I dati non sono ancora definitivi, ma l'aumento del rischio è quasi certo Morbo di Basedow: quando la malattia della tiroide colpisce gli occhiUn paziente su 4 con il morbo di Basedow presenta manifestazioni oculari della malattia. L'ispessimento dei muscoli e l'accumulo di grasso possono essere curati con i farmaci o con la chirurgia, ma la soluzione non è sempre definitiva Tumore della tiroide: no all’intervento in 8 casi su 10In Italia l'incidenza del tumore della tiroide è tra le più alte al mondo. Ma non è vero che ci si ammala di più. Il nodo della sovradiagnosi Tumori della tiroide: il ruolo dell’inquinamento ambientaleAlcuni inquinanti provenienti dalla produzione delle plastiche possono compromettere le funzioni della tiroide. Vincenzo Marotta ne studia gli effetti Capire la resistenza alle terapie dei tumori tiroideiAlcuni pazienti non mostrano alcuna risposta alle terapie con radio-iodio. Emanuela Minna indaga i meccanismi che stanno alla base di questa resistenza