Speciale trapianti d'organo

Articoli, approfondimenti, glossari, notizie dal mondo delle donazioni e dei trapianti d'organo

PERCHE' UN TRAPIANTO SALVA UNA VITA?

Il trapianto di un organo è spesso l’unica soluzione possibile per guarire alcune malattie. Si tratta di un intervento molto delicato, che consiste nella sostituzione di un organo malato e quindi non più funzionante con uno sano dello stesso tipo proveniente da un altro individuo (donatore). La donazione di organi è una scelta che può essere difficile da accettare. Ma visto che si tratta di una soluzione salvavita che non va a compromettere nulla per il donatore, nella maggior parte dei casi già deceduto, una corretta informazione è ciò che occorre per compiere una scelta consapevole in piena coscienza

Newsletter

COSA SI INTENDE PER RIGETTO?

Il rigetto è la reazione biologica con cui il sistema immunitario del ricevente riconosce come estraneo l’organo trapiantato e avvia contro di esso una reazione che porta al danno (più o meno esteso) del nuovo tessuto. Può essere acuto, se il fenomeno si verifica a breve distanza di tempo dal trapianto di un organo o tessuto, o cronico, se l’attacco da parte del sistema immunitario si manifesta nel tempo, spesso dopo l’interruzione (arbitraria) della terapia immunosoppressiva da parte del paziente

Torna a inizio pagina