Il ruolo di Teneurina-4 nello sviluppo del neuroblastoma
- DoveUniversità degli Studi di Torino
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il neuroblastoma (NB) rappresenta il 10% di tutti i tumori pediatrici ed è quello più frequentemente diagnosticato nei primi 5 anni di vita. Nonostante le opportunità terapeutiche oggi disponibili, la gestione dei pazienti affetti da NB resta difficoltosa a causa dei severi effetti collaterali legati alle cure che, inoltre, non risultano pienamente efficaci per tutti i pazienti. Per tutti questi motivi, l’identificazione di nuove strategie terapeutiche volte a eliminare in modo specifico le cellule di NB – arrecando il minor danno possibile al paziente – rappresenta un obiettivo clinico urgente. Una valida opportunità terapeutica è quella dell’immunoterapia, un insieme di tecniche volte a potenziare il sistema immunitario contro il tumore. Studi preliminari hanno mostrato che lo “spegnimento” della proteina Teneurina (TENM)-4 blocca la moltiplicazione delle cellule di NB. Obiettivo della ricerca sarà studiare il ruolo di TENM-4 nel sostenere lo sviluppo e le metastasi del NB, e verificarne il potenziale come marcatore tumorale e bersaglio dell’immunoterapia. A questo scopo, verrà valutato se e come la presenza di TENM-4 influenzi l’aggressività delle cellule di NB e la prognosi dei pazienti pediatrici.
Dove si svilupperà la ricerca:
Università degli Studi di Torino
Il ruolo di Teneurina-4 nello sviluppo del neuroblastoma
- DoveUniversità degli Studi di Torino
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il neuroblastoma rappresenta il 10% di tutti i tumori pediatrici ed è quello più frequentemente diagnosticato nei primi 5 anni di vita. La gestione dei pazienti affetti da neuroblastoma resta ad oggi difficoltosa a causa dei severi effetti collaterali legati alle cure che, inoltre, non risultano pienamente efficaci per tutti i pazienti. Per questo l’identificazione di strategie terapeutiche volte a eliminare in modo specifico le cellule malate – arrecando il minor danno possibile al paziente – rappresenta un obiettivo clinico urgente.
Dati preliminari dimostrano che la proteina Teneurina-4 (TENM4) è presente nelle cellule di neuroblastoma e ne influenza il comportamento rendendole aggressive: in studi su topo, la sua presenza aumenta durante la progressione della malattia sia nel tessuto tumorale che nella circolazione sanguigna.
Questa ricerca mira a verificare se TENM4 possa essere un valido marcatore di progressione e prognosi per chi è affetto da neuroblastoma: a questo scopo saranno effettuati studi su modelli cellulari e animali e verrà analizzata la presenza di TENM4 in campioni di pazienti.
I risultati dello studio potrebbero contribuire all’introduzione di nuove strategie per la valutazione clinica e il trattamento del neuroblastoma.