ASCO24
7 elementi
Tumore del polmone EGFR: i successi della terapia target
Osimertinib si sta dimostrando utile in tutte le fasi della malattia. I risultati presentati ad ASCO cambieranno lo standard di cura Melanoma: sì all’immunoterapia prima della rimozione chirurgica
L'utilizzo prima e dopo la chirurgia riduce enormemente il rischio di recidiva nei casi operabili di melanoma metastatico in fase III. Lo studio presentato ad ASCO Tumore del fegato: nuove prospettive con le Car-T
L'utilizzo di C-CAR031 ha portato ad una riduzione del volume del tumore. Dati preliminari che fanno ben sperare per il futuro. Lo studio presentato ad ASCO Tumore al seno: gli anticorpi coniugati rimpiazzano la chemioterapia
Nel tumore al seno metastatico trastuzumab deruxtecan si è dimostrato più efficace della chemioterapia. Un risultato storico presentato ad ASCO Leucemia mieloide cronica: cure sempre più efficaci
Asciminib si è dimostrato ancora più efficace delle terapie oggi in uso. Più sicuro ed efficace, si candida a diventare il farmaco principale per la lotta alla malattia. I dati presentati ad ASCO La rivoluzione delle terapie target nei tumori del polmone ALK+
Lorlatinib rivoluziona il trattamento dei tumori del polmone ALK+. Un miglioramento senza precedenti nella sopravvivenza a lungo termine e nel controllo delle metastasi cerebrali. I risultati presentati ad ASCO Tumori testa-collo: il vaccino HPV è utile anche nei maschi
Negli uomini la vaccinazione ha ridotto di oltre il 55% i casi di tumore testa-collo rispetto ai non vaccinati. I risultati saranno presentati ad ASCO