fine vita
28 elementi
Un appello per il suicidio assistitoA fronte di una malattia incurabile, esiste il diritto di poter chiedere un aiuto per abbreviare la propria vita in modo umano e dignitoso? Stando all’attuale legge italiana, la risposta è no. L’articolo 580 del codice penale, infatti, punisce chiunque aiuti una persona a togliersi la vita con pene che vanno dai cinque ai dodici… Non servono leggi e diritti se non li si fa valereUna storia vera, come tante altre. Accaduta in una struttura ospedaliera vicino a Milano, a inizio febbraio. Una famiglia si prepara alla morte di un parente anziano affetto da una malattia oramai terminale. Sapendo della malattia, nei mesi precedenti il paziente, di quasi novant’anni ma ancora lucidissimo, ha compilato il proprio testamento biologico (le Dichiarazioni… Sedazione palliativa continua e profondaLa sedazione palliativa continua e profonda è un trattamento sanitario al quale si può ricorrere per consentire a un paziente terminale di non provare più dolore e sofferenza una volta che tutte le altre possibili terapie si sono rivelate inefficaci. In particolare, la sedazione si definisce: La sedazione palliativa, profonda e continua può essere richiesta se un paziente… EutanasiaIl termine eutanasia indica qualsiasi atto che sia finalizzato a provocare intenzionalmente la morte di qualcuno in accordo alla sua esplicita volontà. Se una persona non ha espresso la propria volontà in modo esplicito (o addirittura ha espresso la propria contrarietà), allora è più corretto parlare di omicidio, invece che di eutanasia. Spesso si distingue tra eutanasia… Accanimento terapeuticoCon accanimento terapeutico ci si riferisce, in medicina, al ricorso irragionevole a trattamenti inutili o sproporzionati, e cioè a trattamenti che stando alle evidenze scientifiche disponibili non possono determinare alcun reale beneficio per il paziente, o i cui effetti collaterali superano di gran lunga i benefici attesi. Sedazione profonda ed eutanasia: quali sono le differenze?La sedazione profonda non accelera il percorso che porta al decesso del paziente, mentre l'eutanasia provoca la morte tramite la somministrazione di alcuni farmaci o la sottrazione del sostegno vitale per il paziente Cos’è e come funziona la cannabis terapeutica?La cannabis terapeutica è una cannabis prodotta per un uso medico, rispettando il tradizionale iter di approvazione di un farmaco Questo la differenzia dalla cannabis reperibile sul mercato a uso ricreativo Cure palliative e terapia del dolore: le differenze da conoscereLe cure palliative rappresentano l'insieme dei trattamenti a cui si ricorre come approccio all'evoluzione di una malattia a progressione infausta. La terapia del dolore è messa in atto nei confronti di una malattia refrattaria ad altri trattamenti