Con accanimento terapeutico ci si riferisce, in medicina, al ricorso irragionevole a trattamenti inutili o sproporzionati, e cioè a trattamenti che stando alle evidenze scientifiche disponibili non possono determinare alcun reale beneficio per il paziente, o i cui effetti collaterali superano di gran lunga i benefici attesi.
Accanimento terapeutico
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Oncologia
  La richiesta di eutanasia cala dinanzi alle cure palliative14.02.2024 La richiesta di eutanasia cala dinanzi alle cure palliative14.02.2024
- Neuroscienze
  Fine vita: curare la mente, non solo il corpo17.02.2023 Fine vita: curare la mente, non solo il corpo17.02.2023
- Neuroscienze
  Il Comitato Nazionale per la Bioetica e la sfida del fine vita02.02.2023 Il Comitato Nazionale per la Bioetica e la sfida del fine vita02.02.2023
- Neuroscienze
  Suicidio assistito e sedazione profonda: la storia di “Mario” e Fabio17.06.2022 Suicidio assistito e sedazione profonda: la storia di “Mario” e Fabio17.06.2022
- Neuroscienze
  Comitati etici e fine vita16.03.2022 Comitati etici e fine vita16.03.2022
- Altre News
  Il caso di Mario e il riconoscimento del suicidio assistito in Italia24.11.2021 Il caso di Mario e il riconoscimento del suicidio assistito in Italia24.11.2021
- Oncologia
  Eutanasia, fine vita e referendum: perché serve subito una legge31.08.2021 Eutanasia, fine vita e referendum: perché serve subito una legge31.08.2021
- Oncologia
  Il testamento biologico «piace», ma è poco applicato03.09.2020 Il testamento biologico «piace», ma è poco applicato03.09.2020