giovani
21 elementi
TikTok e contraccezione: tra disinformazione e rischiTikTok è ormai un punto di riferimento per i giovani adulti di tutto il mondo in cerca di informazioni, anche sulla salute sessuale e riproduttiva. Ma quanto sono affidabili i contenuti che riguardano la contraccezione? Uno studio pubblicato su Perspectives on Sexual and Reproductive Health e condotto dalla La Trobe University in Australia ha analizzato… Fumo e giovani: crescono i consumi e preoccupa il policonsumoROMA – Negli ultimi anni, l’arrivo sul mercato di sigarette elettroniche, dispositivi a tabacco riscaldato e bustine di nicotina ha modificato profondamente le abitudini dei fumatori, in particolare dei più giovani. I dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in occasione del World No Tobacco Day confermano un aumento preoccupante dei consumi tra gli adolescenti… Dipendenza da nicotina: i giovani sono più vulnerabili?Secondo un nuovo studio statunitense, i giovani adulti potrebbero essere più suscettibili alla dipendenza da nicotina rispetto agli adulti di mezza età I rischi per il cuore degli adolescenti che fumanoChi comincia presto con le sigarette potrebbe andare incontro ad un rischio aumentato per il cuore, già prima dei 30 anni. I dati di uno studio finlandese Alcol, se poco, non per tutti e mai per i giovaniIl rapporto tra consumo moderato di alcol e salute è complesso e ha sollevato molte polemiche nella letteratura scientifica. In funzione delle finalità che le linee guida si propongono è noto e consolidato il concetto che se si vuole fare prevenzione, non bere è la scelta migliore per la salute e per la sicurezza. Nei… Disturbi mentali: i ragazzi «perduti» sulla soglia dei 18 anniCosa accade quando un ragazzo in cura per disturbi mentali deve passare in carico ai servizi per gli adulti? I dati di una ricerca europea. Ansia, depressione e comportamento alimentare fra i problemi più diffusi Ecco come spiegare i rischi dell’alcol ai giovaniEmanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol: «I ragazzi devono capire che i limiti esistono per non danneggiare la loro salute». Importante coinvolgere i giovani e partire dalle loro paure 21 grammi di felicità…o lo spirito esala o il cervello se ne va21 grammi…di felicità. Il film di Alejandro González Iñárritu lo ricordo ed era una storia in cui il personaggio principale Cristine, ex-cocainomane, attraverso tragici eventi ricadeva in una nuova dipendenza da alcol e da altre sostanze. Il titolo si riferiva all’ipotetico peso che si perderebbe esalando l’ultimo respiro. Questo secondo una ricerca pubblicata a suo tempo dal Dr MacDougall,…