medici
28 elementi
Molte volte i medici non si rendono conto del male che possono fare!Fortunatamente molti sono anche quelli che con le loro “parole” sanno fare del bene. Questa lettera inoltratami dalla moglie di un malato, ricoverato in un importante ospedale di Milano e indirizzata al medico che lo aveva in cura (di cui mi ha autorizzato alla pubblicazione), è molto significativa. Penso che molti ci dovrebbero meditare sopra. Alberto Scanni… Medici disonestiMedici che si fanno timbrare da altri la presenza in ospedale per poter lucrare nello studio privato (vicenda del Fatebenefratelli di Milano), medici che operano quando non è necessario (vicenda casa di cura Santa Rita), certificati di invalidità accondiscendenti, primari che sono gentili nel privato e sgarbati nel pubblico. Medici che si credono in diritto… Ospedali senza fumo: i medici smettono, gli infermieri noUn recente studio Usa indica un decremento di fumatori in ospedali e farmacie. In Italia, secondo una ricerca di prossima pubblicazione, i più virtuosi sono i giovani medici ma c’è ancora da investire su formazione ed educazione La carezza che guarisceE’ rimasto nei miei ricordi un ragazzo disabile che aveva come gesto spontaneo quello di prendere la mano dell’interlocutore e tenerla a lungo tra le sue. Era un gesto inaspettato, e immancabilmente creava imbarazzo. Il padre del ragazzo, gentilmente, lo ammoniva: «Adesso basta, dài. Lasciagli la mano.» Io gli lasciavo tenere la mia mano quanto… C’è una scuola dei buoni mediciE’ stata aperta a Milano e vuole insegnare una nuova deontologia professionale contro gli scandali in sanità che hanno visto spesso coinvolti anche i camici bianchi. Intervista a Alberto Scanni Ma i nostri medici sanno curare davvero?Sono sempre di più i pazienti insoddisfatti, che escono da uno studio medico con la penosa sensazione di non essere stati presi in sufficiente considerazione. Così vanno in pellegrinaggio da un altro medico, e magari da più medici successivi. I quali, per migliorare le cose (e dimenticando disinvoltamente la deontologia professionale) talvolta criticano i pareri del medico o… Sanità a singhiozzo: visite private sì, ma entro le mura dell’ospedaleLa mancata attuazione dell'intra-moenia, la libera attività dei medici all'interno delle strutture pubbliche, è una delle cause dei molti guai della sanità italiana.- Sono sempre di più i pazienti insoddisfatti, che escono da uno studio medico con la penosa sensazione di non essere stati presi in sufficiente considerazione. Così vanno in pellegrinaggio da un altro medico, e magari da più medici successivi. I quali, per migliorare le cose (e dimenticando disinvoltamente la deontologia professionale) talvolta criticano i pareri del medico o dei medici precedenti, senza accorgersi che così minano la fiducia del malato e ne fanno un paziente che diffiderà sia del giudizio diagnostico sia delle terapie prescritte.Ma i nostri medici sanno curare davvero?