Dona ora

mutazioni genetiche

6 elementi
  1. Così i polmoni si «rigenerano» dopo aver smesso di fumare
    MagazineCosì i polmoni si «rigenerano» dopo aver smesso di fumare
    Se si smette di fumare, le cellule sane dell'epitelio bronchiale sarebbero in grado di «neutralizzare» alcune mutazioni alla base del tumore del polmone
  2. Leucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a Rna
    MagazineLeucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a Rna
    Ipotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi
  3. Studio come nascono i «difetti» dell’Rna implicati nei tumori
    MagazineStudio come nascono i «difetti» dell’Rna implicati nei tumori
    Carlos Nino studia come un malfunzionamento di un processo cellulare che coinvolge l’Rna può portare allo sviluppo o alla progressione del cancro
  4. Mutazioni dei geni Brca 1 e 2 e tumore dell’ovaio: cosa occorre sapere
    MagazineMutazioni dei geni Brca 1 e 2 e tumore dell’ovaio: cosa occorre sapere
    Domenica Lorusso, dirigente medico della struttura complessa di ginecologia oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, risponde a dieci domande per chiarire il legame tra la variabilità genetica (Brca 1 e 2) e il rischio di tumore dell’ovaio
  5. Le mutazioni che rendono «suscettibili» al tumore al seno
    MagazineLe mutazioni che rendono «suscettibili» al tumore al seno
    Una donna al lavoro per le altre donne: la biotecnologa Irene Catucci, 33 anni, porta avanti un progetto di ricerca sulle mutazioni genetiche del tumore al seno nell’ambito del progetto Pink is Good
  6. Colesterolo: la mutazione che protegge
    MagazineColesterolo: la mutazione che protegge
    Identificata una variante genica che tiene a bada i livelli di LDL a livello sanguigno. E' una proteina che ne regola l'assorbimento a livello intestinale