Dona ora

nobel

26 elementi
  1. Il Nobel per la Medicina 2018 all’immunoterapia contro il cancro
    MagazineIl Nobel per la Medicina 2018 all’immunoterapia contro il cancro
    Ad aggiudicarsi il Nobel per la Medicina James P. Allison e Tasuku Honjo, premiati per le ricerche sul «freno» che riesce a bloccare l'avanzata dei tumori, alla base dell'immunoterapia
  2. Ai «fotografi» delle molecole il Nobel per la chimica
    MagazineAi «fotografi» delle molecole il Nobel per la chimica
    Nobel per la chimica assegnato agli inventori della tecnica di microscopia elettronica che consente di studiare la struttura delle proteine, premessa ad esempio per lo sviluppo di farmaci sempre più mirati
  3. Regolazione dei ritmi circadiani: ecco il Nobel per la medicina 2017
    MagazineRegolazione dei ritmi circadiani: ecco il Nobel per la medicina 2017
    Ritmi circadiani protagonisti del Nobel per la medicina 2017. Il premio assegnato agli scopritori dei meccanismi molecolari che regolano il nostro orologio biologico interno
  4. Autofagia: ecco le ragioni del Nobel
    MagazineAutofagia: ecco le ragioni del Nobel
    Maria Masucci, membro della Commissione che assegna i Nobel, spiega come la ricerca sta utilizzando le scoperte sull'autofagia per cercare nuove cure contro tumori e Alzheimer
  5. Il Nobel per la medicina agli studi sull’autofagia
    MagazineIl Nobel per la medicina agli studi sull’autofagia
    Nobel per la medicina a Ohsumi, scopritore dell’autofagia. Un processo complesso che, quando non funziona, è associato allo sviluppo di diverse malattie
  6. «L’inventore delle zanzariere meriterebbe il Nobel»
    Magazine«L’inventore delle zanzariere meriterebbe il Nobel»
    Intervista a Roberto Moretti, medico e consulente del Cesvi: diagnosi precoce e farmaci appropriati altri strumenti per eradicare la malaria
  7. Lotta ai parassiti e alla malaria: ecco i Nobel 2015
    MagazineLotta ai parassiti e alla malaria: ecco i Nobel 2015
    Il riconoscimento all’irlandese William Campbell, al giapponese Satoshi ?mura e alla cinese Youyou Tu. Grazie ai farmaci da loro sviluppati è stato possibile salvare milioni di vite
  8. IgNobel, quando la scienza si prende sul ridere
    MagazineIgNobel, quando la scienza si prende sul ridere
    Assegnati i premi per le ricerche più bizzarre e inutili. Baci terapeutici e diagnosi di appendicite saltando sui dossi stradali alcuni degli studi più meritevoli del titolo di quest’anno