nobel
26 elementi
Per capire il cervello cominciamo a studiare i sistemi sempliciGrazie ai Nobel per la medicina è stato aggiunto un tassello che un giorno potrà forse servire per combattere le malattie neurodegenerative Il Nobel alle cellule GPSPremiata la scoperta del sistema che ci permette di avere le coordinate spaziali del luogo in cui ci troviamo Hanno scoperto i semafori del traffico cellulareI tre scienziati insigniti del Nobel hanno individuato le strade, i semafori, il codice stradale che determinano il complesso tragitto delle nostre cellule. Una scoperta che apre scenari straordinari alla ricerca di farmaci importanti Il Nobel per la medicina 2013 agli studi sul trasporto cellulareRandy Schekman, James Rothman e Thomas Südhof sono stati insigniti del premio per i loro studi sui meccanismi con cui le cellule trasportano ormoni, neurotrasmettitori e altre molecole La nostra gratitudine a Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini è scomparsa a 103 anni. Grande scienziata, una fra le voci più limpide e incisive della cultura italiana e internazionale. Nel 1986 le fu assegnato il Nobel della medicina per le scoperte sui fattori di crescita nervosi. Fu tra le ispiratrici della Fondazione Veronesi Il Nobel della Pace all’Europa? È un premio a metàL’Unione Europea ritira oggi il premio Nobel per la pace. Sarebbe contento Emanuele Kant, che credette nella pace non come utopia filosofica, ma come progetto da realizzare. Sotto la lapide che reca incisa la sua frase più famosa (“Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”), il filosofo tedesco dorme da più di… Il Nobel 2012 alla rivoluzione delle staminali che tornano bambineJohn B. Gurdon e Shinya Yamanaka sono stati premiati per gli studi sulle cellule staminali pluripotenti indotte Addio all’amico Dulbecco, uomo di scienza e di pensieroRenato Dulbecco passa alla storia come protagonista dell’era del DNA, che ha rivoluzionato non solo la medicina, ma la concezione stessa della posizione dell’uomo nell’universo. Per i suoi studi su virus oncogeni e Dna meritò il Premio Nobel nel 1975, e nel 1986 diede vita al programma mondiale per il sequenziamento del genoma umano, che porta il…