ogm
27 elementi
Mais Ogm: studio italiano non rileva rischi per la saluteUn gruppo di ricercatori pisani ha analizzato tutti gli studi sulle coltivazioni da 21 anni a questa parte. Risultato? Produzioni superiori e nessun rischio aggiuntivo per l'uomo e l'ambiente- «Geneticamente modificati», agile saggio divulgativo pubblicato nella fortunata collana Microscopi della Hoepli, è il battesimo editoriale per Stefano Bertacchi, biotecnologo industriale presso un’impresa spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e attivo divulgatore scientifico. Già dalla copertina si capisce che i temi vengono trattati in modo schietto, senza giri di parole. La pecora ricorda immediatamente Dolly,…Con «Geneticamente modificati» per scoprire le biotech
Ogm, Crispr e genome editing: le parole e le pietreSul quotidiano Repubblica del 12 maggio scorso, viene pubblicato un articolo a firma Elena Dusi in cui l’autrice racconta di aver prodotto un batterio Ogm usando un kit acquistato in rete. Oltre all’articolo c’è anche un video che accompagna il testo nella sua versione on line. La giornalista ordina un set analogo a quello che una volta era «Il piccolo chimico», un gioco… Ogm: se sono manipolate le argomentazioni degli oppositoriL’opinione pubblica italiana torna a fare i conti col dibattito sugli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Nel 2015, forse per la prima volta nella storia dei media nazionali, è stato dato spazio alle argomentazioni di coloro che non sono contrari all’impiego di OGM o, quantomeno, alla loro sperimentazione in campo proibita da una dozzina d’anni da una… OGM: facciamo un po’ di chiarezzadi Federico Baglioni AIRIcercaEditor: Mario NotariRevisori Esperti: Elisa Chen, Massimo Sandal, Mario NotariRevisori Naive: Federico FornerisVignetta AIRIcomics a cura di Carlotta Teruzzi Gli organismi geneticamente modificati, i cosidetti OGM, sono un argomento delicato e scottante per le numerose implicazioni di carattere sociale, etico e politico che sottintendono. Inoltre, la trattazione spesso superficiale ed emotiva dei… Quando le carote erano violaDi cibo e alimentazione ormai si parla, è proprio il caso di dirlo, in tutte le salse; del resto il cibo è al centro della vita di tutti gli esseri viventi, ed è un elemento culturale e sociale che ha accompagnato la storia dell’uomo da sempre, sia nella dimensione collettiva che nella dimensione privata e… Luoghi comuniQuella che è forse la più prestigiosa rivista scientifica al mondo, Science, pubblica un’interessante analisi che confronta le opinioni degli scienziati a quelle degli adulti statunitensi. Le domande sulla fiducia degli intervistati su varie tecnologie sono molto vaste e le risposte per nulla scontate. Tra le risposte prevedibili invece è quella sulla diversa fiducia verso i cibi… Per gli Ogm si rompe la Comunità Agricola EuropeaSul tema degli Ogm, a partire dalla prossima primavera, ogni Stato nazionale potrà andare in una direzione autonoma. È quanto emerge dall’ultima plenaria del Parlamento europeo che ha approvato – con 480 voti a favore, 159 contrari e 58 astenuti – la direttiva Ue che permetterà agli Stati membri di vietare, sul proprio territorio, la coltivazione di…