ogm
27 elementi
Ogm: il beneficio del dubbioIl dibattito attorno al tema della ricerca scientifica pubblica e dell’uso commerciale di derivati da piante OGM ripercorre le strade che da sempre hanno visto le comunità umane chiudersi attorno a delle certezze indiscutibili. L’ascolto di posizioni ed opinioni diverse dalle proprie è sempre stato visto come un delitto, una contaminazione, un peccato, un tradimento. Inutile scomodare singoli episodi… La fandonia della fragola-pesce OGMIl volto è corrugato, l’espressione grave, l’argomento impegnativo, ma Mario Capanna mostra di conoscere gli OGM come se stesse parlando dei gruppuscoli della sinistra extraparlamentare in cui ha militato per tanti anni fino a diventare poi il segretario del partito di Democrazia Proletaria. Ora a oltre quarant’anni dalle barricate del ’68 milanese, l’onorevole pensionato trova nuovo… Possiamo tranquillamente mangiare gli OGM?Ben dodici anni fa, nel 2002, l’allora direttrice dell’organizzazione Mondiale della Sanità, la dottoressa Gro Harlem Burtland diceva degli OGM “questi alimenti possono essere mangiati” http://www.afro.who.int/en/media-centre/pressreleases/item/457-who-director-general-speaks-on-gm-foods.html. Difficilmente una personalità di quel livello si esporrebbe pubblicamente se non avesse dati certi desunti da solide basi scientifiche ed il tempo infatti è stato galantuomo con la più giovane ex-primo ministro… L’Italia sugli OGM non rispetta la legge europeaDi questo argomento si parla molto poco in Italia eppure come contribuenti questa ennesima sgridata dall’Europa ci dovrebbe preoccupare. L’Italia sta entrando in procedura d’infrazione per aver legiferato sugli OGM in maniera arbitraria e senza rispettare i suoi impegni comunitari. Ma andiamo per ordine. Il 16 novembre 2013 la Commissione Europea scrive alla presidenza del nostro Consiglio… Ma all’EXPO 2015 si parlerà di OGM?Il dibattito che circonda gli OGM, gli organismi geneticamente modificati usati in agricoltura, è da sempre acceso e partigiano. Le fazioni hanno quasi sempre solo delle certezze e le posizioni sono spesso inconciliabili per cui o si sta con una tifoseria o con quella opposta. Chi da inesperto o anche da persona interessata ed attenta… La polenta italiana non è cancerogenaRoberto Defez, ricercatore del Cnr, chiude la polemica innescata dopo un suo intervento: «Mais italiano ok, ma è giusto non chiudere gli occhi di fronte alle raccomandazioni della scienza» Non ci può essere pace in un mondo che ha sete e fameAcqua e cibo basteranno per 8 miliardi di persone? Chiara Tonelli, genetista dell’Università di Milano, modererà la sezione “Verso un mondo più equo”, nella quale la scienza proverà a dare delle risposte alla popolazione terrestre del terzo millennio Alla scoperta del gene della siccitàGenetisti milanesi, guidati dalla professoressa Chiara Tonelli, stanno studiando i mezzi per un’agricoltura sostenibile che aiuterà a combattere la fame nel mondo