plasma
20 elementi
La raccolta di plasma è ancora in caloNel 2022 raccolti 20mila chili in meno rispetto al 2021. Il plasma è necessario per produrre farmaci salvavita, così l'Italia deve ricorrere al mercato estero Donazione di sangue: ecco perché serve (ed è gratuita)Il 14 giugno è la Giornata mondiale della donazione di sangue. Lo slogan è “Donare il sangue è un atto di solidarietà. Unisciti a noi e salva vite” L’Italia a macchia di leopardo delle donazioni di plasmaSuperato l'effetto Covid, ma in alcune regioni la raccolta di plasma resta molto al di sotto della soglia di autosufficienza. Dove vanno a finire le sacche donate Covid-19 e donazioni di sangue: le regole per i vaccinatiFra gli effetti della pandemia anche un calo nelle donazioni di plasma e di sangue. L'invito a donare, le nuove indicazioni per chi ha avuto il Covid-19 e per chi si è vaccinato Covid-19: il plasma non funziona nei pazienti più graviL'utilizzo del plasma iperimmune nei pazienti con Covid-19 severa non migliora né la mortalità né il decorso della malattia. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine Che cosa sappiamo oggi del Covid-19?Tanti ancora gli aspetti da chiarire sulla malattia provocata dal coronavirus. Ma dopo il «lungo inverno», è possibile fare un primo «ritratto» del Covid-19 Donazione di sangue: la speranza viene dai giovani italianiNel 2019 è tornata a crescere la quota dei giovani donatori di sangue (18-25 anni). Il sistema trasfusionale ha tenuto anche durante la pandemia Covid-19: il ruolo di plasma, anticorpi monoclonali e vacciniIl primo viene usato in emergenza. I secondi potrebbero diventare sia cura sia profilassi. I terzi bloccheranno la circolazione del virus. Ecco le strade che la ricerca sta percorrendo per affrontare il coronavirus