polveri sottili
15 elementi
Polveri sottili (PM)Le polveri sottili fanno parte del particolato atmosferico (abbreviato in PM, dall’inglese particulate matter), ossia delle particelle solide e liquide di sostanze organiche e inorganiche (ad esclusione dell’acqua) che si trovano sospese nell’aria. Le particelle di dimensioni maggiori se colpite in un certo modo dalla luce sono visibili sotto forma di polvere o caligine, a… È vero che lo smog può causare il tumore del polmone?Lo smog è una causa di tumore polmonare minore rispetto al fumo di sigaretta. Guai, però, a sottovalutarlo. I consigli utili per chi vive in una grande città Ipertensione: sport efficace anche se si vive in un luogo inquinatoPer prevenire o ridurre l'entità dell'ipertensione, gli esperti consigliano di fare sport (soprattutto) a chi vive in città inquinate. Eventualmente, anche all'aperto Fumo e inquinamento atmosferico: analogie e differenzeI danni determinati dal fumo e dall'inquinamento dipendono dal numero di sigarette fumate e dalla concentrazione degli inquinanti in un determinato luogo Inquinamento e Covid-19: che cosa sappiamo?Sars-CoV-2 si trasmette attraverso le persone. Si studiano gli effetti dell'inquinamento, che potrebbe rendere più fragile chi si ammala di Covid-19 Coronavirus: la mascherina per evitare i contagi dagli asintomaticiL'utilizzo delle mascherine è considerato fondamentale per evitare i contagi a partire da soggetti asintomatici. Tra cui potrebbero esserci anche i bambini Arresto cardiaco: a causarlo anche il picco di polveri sottiliUno studio condotto in Giappone evidenzia che, in concomitanza con i picchi di PM2.5, aumenta il numero degli arresti cardiaci. A rischio sono soprattutto gli anziani Polveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento