probiotici
12 elementi
Microbiota intestinale: «modificarlo» per prevenire e curare le malattie?Il microbiota intestinale è considerato un elemento strategico per la salute dell'uomo. Ma la possibilità di «modificarlo» a scopo curativo non è ancora realtà Coliche nel neonato: qual è il ruolo della dieta della mamma?Tanti falsi miti accompagnano la presenza delle coliche dei neonati allattati al seno. Ma, in realtà, non serve che la mamma escluda alcun alimento dalla dieta Microbiota intestinale: in che modo può influenzare la salute?Alcuni ceppi batterici del microbiota svolgono funzioni benefiche. Ma plasmare la flora intestinale modificando l’alimentazione risulta ancora complesso Cistiti recidivanti: si può usare il D-mannosio nei bambini?Il D-mannosio è uno zucchero naturale che non viene assorbito. Nelle vie urinarie, agevola l'espulsione dei batteri con le urine. Incerta l'efficacia sui bambini Dai probiotici un’opportunità per ridurre l’uso di antibiotici?Le prime prove sui bambini parlano di un calo dell'uso di antibiotici del 30-50 per cento tra coloro che assumono probiotici a cadenza quotidiana. Ma serviranno ulteriori conferme È vero che gli alimenti probiotici fanno bene all’intestino?I probiotici sono in grado di influenzare positivamente l’ecosistema intestinale, nel quale arrivano ancora vitali dopo aver superato le barriere costituite dai succhi gastrici Autismo: un possibile aiuto dai probiotici?I disturbi dello spettro autistico sono stati associati a uno squilibrio della flora intestinale: Elisa Schiavi verificherà l'effetto dei probiotici Probiotici in gravidanza contro le allergie pediatricheAlcune fra le maggiori società scientifiche sostengono le linee guida internazionali della World Allergy Organization, che raccomanda il consumo di probiotici prima e dopo il parto per prevenire forme allergiche topiche, respiratorie e alimentari nei nascituri