Dona ora

ricercatori tumore al seno

23 elementi
  1. Un sensore per monitorare l’immunoterapia
    MagazineUn sensore per monitorare l’immunoterapia
    L’immunoterapia apre grandi prospettive per la cura dei tumori, ma servono nuove tecniche a basso costo per rilevare gli anticorpi e monitorare la terapia
  2. Un cerotto hi-tech contro il tumore al seno triplo negativo
    MagazineUn cerotto hi-tech contro il tumore al seno triplo negativo
    Un nuovo sistema a base di microaghi per veicolare i farmaci nel tessuto malato: la ricerca di Concetta Di Natale sul tumore al seno triplo negativo
  3. Lavoro per scoprire i segreti dei tumori al seno HER2 positivi
    MagazineLavoro per scoprire i segreti dei tumori al seno HER2 positivi
    Junbiao Wang lavora all'Università di Camerino. Obbiettivo: fare luce sui meccanismi che portano alle recidive del tumore al seno HER2 positivo
  4. Dai farmaci epigenetici speranze per il tumore al seno triplo negativo
    MagazineDai farmaci epigenetici speranze per il tumore al seno triplo negativo
    Francesca Reggiani vuole sviluppare una strategia terapeutica alternativa grazie all’impiego di farmaci epigenetici che favoriscono l’attività antitumorale delle cellule Natural Killer
  5. Tumore al seno: misurare l’efficacia delle cure attraverso il respiro
    MagazineTumore al seno: misurare l’efficacia delle cure attraverso il respiro
    Un test affidabile, rapido e di facile attuazione per valutare in anticipo la risposta alla terapia del tumore al seno metastatico. La ricerca e la sfida di Nicoletta Cordani
  6. Tumore al seno: l’evoluzione si monitora con la biopsia liquida
    MagazineTumore al seno: l’evoluzione si monitora con la biopsia liquida
    I tumori al seno possono sviluppare una resistenza alle terapie. Mettere a punto una biopsia liquida per monitorare l’evoluzione della malattia è l’obiettivo del ricercatore Paolo Romania
  7. Andrea Morandi, una vita dedicata alla lotta al tumore al seno
    MagazineAndrea Morandi, una vita dedicata alla lotta al tumore al seno
    Il ricercatore, sostenuto per tre anni da Fondazione Umberto Veronesi, è stato assunto dall'Università di Firenze. Incoraggianti i risultati degli studi sulla resistenza farmacologica nel tumore al seno
  8. Tumore al seno: nuovi bersagli per la resistenza alla chemioterapia
    MagazineTumore al seno: nuovi bersagli per la resistenza alla chemioterapia
    I mastociti potrebbero essere implicati nello sviluppo di resistenze ai farmaci contro il tumore al seno. La ricerca di Maria Teresa Majorini