target therapy
11 elementi
Colangiocarcinoma e LMA: colpire IDH1 per curare le forme più resistentiColangiocarcinoma e leucemia mieloide acuta (LMA), due tumori apparentemente molto differenti fra loro, possono essere affrontati con lo stesso farmaco a bersaglio molecolare. Fortunatamente anche in Italia da qualche mese è disponibile ivosidenib, una molecola capace di “colpire” selettivamente tutti quei tumori che presentano una mutazione nel gene IDH1. Ma se per il colangiocarcinoma questo… Curare il cancro con le terapie mirate e l’intelligenza artificialeTrattare la malattia in base al profilo molecolare ottenibile anche grazie all'analisi delle immagini del tumore. E' così che ci cureremo in futuro. Le nuove prospettive presentate al congresso ESMO Tumori a sede ignota: i benefici della terapia targetQuando non si riesce a stabilire la sede primitiva, la miglior terapia potrebbe essere scelta mediante l'analisi del Dna del tumore Tumore del polmone: una mappa delle mutazioni per scegliere la giusta terapiaLa piattaforma ATLAS, raccogliendo i profili molecolari dei diversi tumori al polmone, aiuterà gli oncologi nella scelta delle terapie più adatte in base alle specifiche mutazioni Melanoma: malattia cronica con immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolareIl melanoma metastatico si trasforma in malattia cronica. Ora l'obbiettivo è individuare le migliori sequenze di farmaci da somministrare. I risultati presentati a ESMO Melanoma: cosa sapere se ci si ammala in gravidanza?Il melanoma riguarda circa un terzo dei casi di cancro scoperti in età fertile. La diagnosi precoce esclude le complicanze per la gravidanza Così il tumore del colon si «difende» dall’attacco dei farmaciNel tumore del colon metastatico alcuni «focolai» di cellule maligne determinano la comparsa di recidive. Per aggredirle si punta ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare Tumore del polmone: terapia target per evitare le recidiveNei pazienti con tumore al polmone rimosso chirurgicamente, l'utilizzo di una terapia target adiuvante riduce drasticamente il rischio di recidiva. Il risultato presentato al congresso ASCO di Chicago