Dona ora

verdura

29 elementi
  1. Più flavonoidi in tavola per contrastare l’aumento di peso
    MagazinePiù flavonoidi in tavola per contrastare l’aumento di peso
    ll consumo dei flavonoidi può favorire a lungo termine il controllo del peso, prevenendo diverse malattie tipiche dell’invecchiamento
  2. Verdure bianche per prevenire il tumore allo stomaco
    MagazineVerdure bianche per prevenire il tumore allo stomaco
    Secondo uno studio cinese il consumo quotidiano di ortaggi e frutti bianco-verdi, ricchi di vitamina C, aiuterebbe a ridurre il rischio di malattia anche dell’8%
  3. «Ecco come dire no agli snack dolci e salati»
    Magazine«Ecco come dire no agli snack dolci e salati»
    I consigli della pediatra Caroli: a merenda meglio preferire una fetta di pane con pomodoro o marmellata. E guai a saltare la prima colazione
  4. MagazineCosa dovrebbero mangiare i nostri figli a scuola?
    Ecco le frequenze di consumo di alimenti e gruppi di alimenti riferiti al pranzo nell’arco della settimana, secondo le Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica
  5. MagazineOrto in condotta e dieci in pagella, la scuola che educa a mangiare sano
    Nato da una idea americana, il progetto è diventato realtà anche in Italia. Attivo su gran parte del territorio da una decina di anni, con esiti soddisfacenti
  6. Vacanze esotiche: a quali alimenti fare attenzione?
    L’esperto rispondeVacanze esotiche: a quali alimenti fare attenzione?
    VIDEOINTERVISTA - Risponde Elena Dogliotti, biologo nutrizionista della Fondazione Veronesi
  7. Frutta, verdura, fibre e acqua gli alimenti contro i diverticoli
    MagazineFrutta, verdura, fibre e acqua gli alimenti contro i diverticoli
    Una dieta che favorisce la motilità intestinale, attività fisica, niente fumo e farmaci antinfiammatori. Ecco i segreti per vincere i diverticoli a tavola e con lo stile di vita
  8. Il meglio della dieta contro l’influenza
    MagazineIl meglio della dieta contro l’influenza
    Una dieta varia ed equilibrata, rispettosa della stagionalità, e arricchita da un maggiore apporto di frutta e verdura è un ‘must’ nella prevenzione delle sindromi influenzali