Dona ora
ricerca scientifica

Addio a Giulio Giorello. Ecco perché ci mancherà

Filosofo matematico, era stato vicepresidente del Comitato scientifico di Fondazione Veronesi. "Domani vedremo ancora più stelle, andremo più avanti, grazie alla scienza e alla tecnica"

È scomparso Giulio Giorello, matematico filosofo e professore all'Università degli Studi di Milano. Lascia un vuoto importante nella cultura italiana contemporanea e anche nella nostra Fondazione, che ricorda con gratitudine e con orgoglio il percorso condiviso e le occasioni di lavoro comune.

Giulio Giorello aveva ricoperto per alcuni anni il ruolo di vicepresidente del Comitato Scientifico, aveva contribuito ad eventi e dibattiti, condividendo con Umberto Veronesi la difesa appassionata dei valori di laicità e libertà. Insieme avevano scritto “La libertà della vita” (Raffaello Cortina editore), un saggio sui grandi temi della vita e della morte (Fecondazione assistita, trapianto di organi, stato vegetativo permanente, eutanasia) alla luce del dibattito politico e bioetico.

“Lo ricordo con grande affetto” ha dichiarato, commossa, Chiara Tonelli, presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Veronesi. “È stato un grande amico e un pensatore di straordinario rilievo filosofico e scientifico”.

Nel 2011 a Venezia, nel corso di una delle edizioni della conferenza internazionale The Future of Science, Giulio Giorello ingaggiò un dialogo-duello con Enrico Berti (leggi il confronto completo). I due filosofi rifletterono sull'impatto delle neuroscienze e di un certo determinismo biologico sulla concezione delle azioni e dei comportamenti. Se ciò che siamo e facciamo dipende dal cervello e dalla biologia, allora cosa resta dell’anima e della libera volontà? Così la raccontò il professor Giorello: “Per dirla con Stephen Dedalus di James Joyce (Ulisse), un’anima si estende 'fino alla stella più lontana che puoi raggiungere coi tuoi occhi o con qualche telescopio'. Lavorare, pensare, gettare la propria coscienza nel mondo in cui viviamo. Ma se è 'fino all’ultima stella', allora l'anima è finita? No, perché domani vedremo ancora più stelle, andremo più avanti, grazie alla scienza e alla tecnica. In questo modo, pur ingabbiati nella nostra dimensione individuale, riusciamo a creare questa cosa meravigliosa che è la conoscenza partecipata”.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  1. premio alla ricerca scientifica in tabaccologia
    Ecco l’edizione 2025 del Premio alla migliore ricerca sul fumo
    24.06.2025
  2. Torna “La macedonia per la ricerca®”: la quarta edizione del progetto di Fondazione Veronesi a sostegno della ricerca scientifica
    12.06.2025
  3. A Fondazione Veronesi la medaglia del Presidente Mattarella
    08.06.2025
  4. Cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi: il resoconto della giornata
    06.06.2025
  5. Ecco le ricerche vincitrici del Fondazione Umberto Veronesi Award 2025
    06.06.2025
  6. Ricerca sui tumori: aperto il bando per le Borse post-dottorato 2026
    26.05.2025
  7. Il 6 giugno appuntamento con la cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
    26.05.2025
  8. Si è chiusa la nona edizione de i Limoni per la ricerca con un risultato importante
    10.04.2025