Dona ora
ricerca scientifica

Il legame tra Finanza e Ricerca Scientifica

Fondazione Veronesi intervista Mario Romano, CEO di Sella SGR, per approfondire le connessioni tra Finanza e Ricerca Scientifica

Finanza e Ricerca Scientifica, due mondi che possono sembrare molto lontani: quali sono i fattori che li accomunano?

È indubbio che in seguito agli avvenimenti degli ultimi anni, la pandemia in primis, ma anche le più recenti guerre in Medioriente e Russia-Ucraina, temi come salute e benessere del singolo e della collettività siano diventati prioritari, definendo nuovi stili di vita. Anche dal punto di vista degli investimenti, dal 2020, la percezione dei risparmiatori verso la finanza è cambiata in modo significativo, accelerando la consapevolezza dell'importanza di investimenti responsabili e mettendo in evidenza il legame tra benessere sociale e resilienza economica. Secondo recenti indagini, infatti, sempre più risparmiatori considerano i fattori ambientali e sociali come criteri fondamentali per le proprie scelte di investimento, percependo la sostenibilità in senso lato non solo come un imperativo etico, ma anche come una leva di valore a lungo termine. È in questo contesto che quattro anni fa abbiamo lanciato il fondo di investimento iCARE, nato proprio con l'obiettivo di coniugare finanza e ricerca scientifica, promuovendo la salute in tutti gli aspetti, dalla prevenzione alla cura, fino ai corretti stili di vita. 

iCare è stato un progetto pionieristico nel combinare appunto sostenibilità, rendimento finanziario e supporto alla ricerca scientifica. Come avviene concretamente il sostegno alla ricerca?

iCARE è un fondo di fondi tematico, cioè i gestori di Sella SGR effettuano una selezione di investimenti focalizzati sui titoli di società che promuovono l’innovazione per la Cura, l’Ambiente, la Ricerca e l’Etica, da cui l’acronimo che dà nome al Fondo. Nello specifico, il Fondo prevede la devoluzione di un contributo annuo pari allo 0,20% del valore complessivo netto del patrimonio alla Fondazione Umberto Veronesi. Dal 2020 ad oggi abbiamo destinato oltre 1 milione di euro a 7 progetti, con particolare attenzione verso quelli pluriennali. Dal 2023 per esempio, iCARE finanzia la piattaforma PALM Research Project®, una rete nazionale di istituti specializzati in oncoematologia pediatrica, coordinata dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi che si concentra sulla leucemia mieloide acuta nei bambini. Da quest’anno, inoltre, abbiamo avviato il sostegno ad una innovativa piattaforma di ricerca e cura dedicata al tumore al polmone, che anche tramite tecnologie di intelligenza artificiale, ha l’obiettivo di migliorare prevenzione e terapie.

Secondo lei, cosa attrae maggiormente i risparmiatori verso strumenti di investimento come iCare? La promessa di migliorare la qualità della vita delle persone o la prospettiva di un rendimento economico?

iCare è pensato per i risparmiatori che da un lato cercano una rivalutazione del capitale nel lungo periodo, investendo nel mercato azionario, e al contempo sono orientati verso investimenti che possano anche avere un impatto positivo sulla qualità della vita. Il Fondo risponde a questa duplice esigenza, offrendo agli investitori la possibilità di coniugare il rendimento finanziario con investimenti legati alla salute, alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica. Il nostro team di gestori si impegna a selezionare le migliori strategie internazionali per garantire coerenza con le finalità del fondo e di Fondazione Veronesi. 

Guardando al futuro, quali sono i piani di Sella SGR nei confronti della Fondazione attraverso iCare?

Per i prossimi anni, la nostra intenzione è proseguire la strada a fianco di Fondazione Umberto Veronesi sostenendo progetti a carattere pluriennale. La ricerca scientifica rappresenta un pilastro fondamentale del progresso della società, e il suo sviluppo richiede il sostegno congiunto di realtà pubbliche e private. In quest'ottica, il nostro obiettivo è garantire la continuità e stabilità dei contributi, creando le condizioni necessarie affinchè i ricercatori possano affrontare con successo le sfide a lungo termine che la scienza moderna pone. 

 

 

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  1. premio alla ricerca scientifica in tabaccologia
    Ecco l’edizione 2025 del Premio alla migliore ricerca sul fumo
    24.06.2025
  2. Torna “La macedonia per la ricerca®”: la quarta edizione del progetto di Fondazione Veronesi a sostegno della ricerca scientifica
    12.06.2025
  3. A Fondazione Veronesi la medaglia del Presidente Mattarella
    08.06.2025
  4. Cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi: il resoconto della giornata
    06.06.2025
  5. Ecco le ricerche vincitrici del Fondazione Umberto Veronesi Award 2025
    06.06.2025
  6. Ricerca sui tumori: aperto il bando per le Borse post-dottorato 2026
    26.05.2025
  7. Il 6 giugno appuntamento con la cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
    26.05.2025
  8. Si è chiusa la nona edizione de i Limoni per la ricerca con un risultato importante
    10.04.2025