La borsa o la vita è la campagna di raccolta fondi ideata e realizzata per la Fondazione Umberto Veronesi da Oliviero Toscani, che nel mese di luglio 2014 ha ritratto i volti di alcuni dei ricercatori i cui progetti di ricerca sono finanziati dalle borse erogate dalla Fondazione. Il racconto di Matteo Biancospino
Matteo Biancospino per Oliviero Toscani
La borsa o la vita. I protagonisti della campagna di raccolta fondi
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Piante e intelligenza artificiale: tradizione e innovazione unite contro i tumoriPossiamo prevenire il cancro attraverso ciò che mangiamo? La risposta potrebbe arrivare combinando la saggezza millenaria delle piante medicinali con le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Dal suo laboratorio all’Istituto Mario Negri di Milano, la ricercatrice indiana Priyanka De lavora per creare un database accessibile a tutti, capace di mappare gli alimenti di origine vegetale con proprietà…
- Tumore alla prostata: la sfida di riprogrammare l’RNA per nuove terapieCapire come una cellula decide quanta proteina produrre da un gene può sembrare una questione complicata, ma per Giulia Pagani, ricercatrice dell’Università di Milano è il cuore di una sfida molto concreta: fermare il tumore alla prostata. Il suo progetto, sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi, infatti, si concentra su un meccanismo poco noto ma cruciale,…
- Tumore ovarico: una proteina per contrastare la cachessiaLa cachessia è una delle complicazioni più gravi e trascurate del tumore ovarico: provoca un progressivo indebolimento del corpo, una perdita di massa muscolare e, troppo spesso, una profonda compromissione della qualità della vita. In questo contesto, la ricerca scientifica apre una nuova strada grazie a una proteina prodotta dai muscoli durante l’attività fisica: la…
- Tumore al fegato: il ruolo del metabolismo nella resistenza ai farmaciIl carcinoma epatocellulare, la forma più comune cancro al fegato, rappresenta una sfida clinica soprattutto negli stadi avanzati, quando le armi terapeutiche si fanno scarse e spesso inefficaci. Tra i pochi farmaci disponibili c’è il sorafenib e purtroppo alcune cellule tumorali riescono ad aggirare il suo meccanismo, sviluppando una resistenza. Capire come e perché accade…
- Cancro al Colon Retto e disbiosi: nuovi bersagli terapeuticiUna dieta sbilanciata, una comunità microbica intestinale alterata e un sistema immunitario infiammato. È in questo equilibrio fragile che si inserisce il lavoro di Paola Cuomo, ricercatrice presso il Laboratorio di Immunologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e vincitrice di un finanziamento di Fondazione Umberto Veronesi. La sua ricerca indaga il ruolo di…