Ci nutriamo di più quando la temperatura esterna si abbassa perché consumiamo più energia per mantenere il nostro corpo a 37°. Nel cervello un sistema controlla l’equilibrio e d’estate fa mangiare meno per contrastare il troppo caldo
Grazie a nuovi test molecolari oggi per gli allergici sono possibili diete meno restrittive e "vaccini" più mirati (anche se solo il 2% li usa)
Cos'è il microbiota e qual è la sua funzione? Scopriamo insieme come può influenzare la nostra salute
Come preparare in sicurezza confetture e marmellate di frutta? Quanto zucchero ci deve essere? I barattoli si possono riutilizzare?
Una dieta perlopiù vegetariana e con poca carne è associata a meno diagnosi di tumore. Ma non tutti i cibi vegetali sono uguali
L'esposizione allo stress durante la gestazione è un fattore di rischio per i nascituri. Sarà possibile mitigare questi effetti con un approccio nutrizionale? La ricerca di Rodrigo Orso
Rifiutare cibi nuovi o sconosciuti è molto frequente nei bambini piccoli. Quali sono le cause della neofobia e qual è l’approccio migliore per superarla?
Per chi segue una dieta vegana, sulla base degli esami del sangue, verrà deciso l’inserimento di un integratore di vitamina B12 a dosi di mantenimento o a dosi maggiorate
Anche per i pazienti diabetici, la risposta a una corretta alimentazione è nella dieta mediterranea, con qualche accortezza
Assunzione di determinati farmaci, presbifagia o problemi di salute più seri possono causare dimagrimento importante negli anziani. Ecco perché le cause vanno sempre indagate
Vitamine e minerali si mantengono anche nel prodotto surgelato, addirittura più a lungo rispetto al prodotto fresco
Se non sottoposto a trattamento termico, il latte crudo può presentare contaminazioni batteriche che possono provocare la sindrome emolitico-uremica
Gli alimenti contenenti la vitamina K non sono vietati per chi è in terapia anticoagulante, ma non bisogna abusarne. Ecco perché
L’invecchiamento e l’aumento di peso sembrano essere due fattori che vanno a braccetto. Scopriamo il perché e come assicurarsi il massimo della salute anche con l’avanzare dell’età
Cuocere frutta, verdura e ortaggi può comportare la perdita di nutrienti e sostanze. Ecco quattro consigli utili per limitare lo spreco
Uno studio italiano ha rilevato le aree del cervello che influenzano il desiderio e il comportamento patologico verso il cibo nei soggetti obesi
L'obesità in età adolescenziale nel mondo è legata a doppio filo ai consumi di bevande zuccherate. In Italia problema limitato (per ora)
Come alimentarsi bene per vivere meglio? Ecco il decalogo dell’alimentazione dopo una certa età
Cosa mangiare al mattino nel periodo della menopausa? E quando si pratica sport o si segue una dieta vegana? Ecco la colazione ideale per ogni stagione e situazione
Davvero il miele non espone al rischio di botulismo alimentare? E come preparare bevande sicure?
Siamo sommersi dalle informazioni e dai consigli su salute e cibo: come capire chi è attendibile e chi non lo è?
Come si rappresenta l’obesità? Con quali parole e con quali immagini? Ne parliamo con un esperto
IARC ha inserito l’aspartame tra i possibili cancerogeni. Quanto possiamo consumarne per stare tranquilli?
Bruciore e prurito in bocca mangiando frutta e verdura? Potrebbe essere una sindrome orale allergica dovuta ad un'allergia crociata. Ecco che cos'è e come gestirla
Ecco tutte le cause che possono determinare crampi muscolari
L’immunoterapia somministrata tramite un cerotto potrebbe rappresentare una valida soluzione per combattere l’allergia alle arachidi nei più piccoli, e non solo
I falsi miti in cucina visti dalla scienza
Nuovi dati confermano l'impatto che la produzione di cibo ha sulle emissioni di gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale
Scopriamo tutti gli usi delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Perché rappresentano un rischio per l’uomo e per l’ambiente?
CHE COS’È IL TUMORE DEL POLMONE I polmoni sono due e sono gli organi, posti nel torace, deputati al trasferimento di ossigeno dall’esterno al circolo sanguigno e dell’anidride carbonica in...
Bere a sufficienza è fondamentale per favorire lo stato di salute e per reintegrare l'acqua persa durante la giornata. Come fare se non si ha sete?
Ecco alcuni consigli per seguire una dieta vegetariana equilibrata dentro e fuori casa
Solo l'uomo beve latte di specie diverse? Perché consumarlo anche in età adulta? Il latte lavorato è sicuro e nutriente? Facciamo chiarezza
Babbo Running a sostegno della Fondazione Veronesi
Servizi CGN e Fondazione Veronesi: da anni insieme per la salute delle persone
Lo spot “Hai fatto tutti i controlli?” di Fondazione Veronesi vince il Key Award per la miglior campagna di comunicazione
La delegazione di Pescara organizza una cena di raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica
A Belluno danza e musica a sostegno dell’oncologia pediatrica
A Courmayeur Charity Dinner a sostegno dei bambini malati di tumore
La Delegazione di Pesaro-Urbino organizza una Gold Charity Dinner
Ad Avellino Tombolata di solidarietà a sostegno dell’oncologia