Non solo anticorpi. Le cellule T sono fondamentali nel proteggere da malattia grave. Sviluppato un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello di immunizzazione delle persone
Nei pazienti fragili che non rispondono efficacemente alla vaccinazione, la profilassi con tixagevimab e cilgavimab rappresenta un valido aiuto nel prevenire Covid-19. Ancora poche le prescrizioni
Il virus della poliomielite, nelle acque reflue, c'è sempre stato. Questa volta però si tratta di un ceppo con capacità di diffondersi nella popolazione. I vaccini funzionano ma è ancora prematuro parlare di profilassi nella popolazione a causa del virus da poco individuato
Sui treni non esiste un punto più sicuro per minimizzare il rischio di trasmissione del Coronavirus o di qualunque virus respiratorio. Fondamentali per proteggersi mascherine e buona ventilazione
Grazie alla tecnica della perfusione normotermica il fegato può "durare" fuori dal corpo per almeno 72 ore. In questo modo è possibile estendere notevolmente il tempo per trovare un ricevente idoneo
Le tre dosi conferiscono grande protezione ma negli anziani e negli immunocompromessi è possibile ridurre ulteriormente il rischio di ricovero e decesso grazie alla quarta dose. Gli studi su Nature Medicine e New England Journal of Medicine
Ancora poco chiari i fattori scatenanti il lupus eritematoso sistemico. Sintomi, prevenzione e cura: il punto della situazione in occasione della giornata mondiale
L'inquinamento può aumentare il rischio di sviluppare artrite reumatoide, malattie del tessuto connettivo e malattie infiammatorie intestinali
L'epatite Delta può manifestarsi solo se è presente l'epatite B. Molto aggressiva rispetto a quest'ultima, oggi è disponibile un nuovo farmaco per affrontarla. In molti non sanno però di essere positivi
La guarigione definitiva dalla sieropositività è un evento estremamente raro ed è sempre dipeso dai trattamenti anticancro. I farmaci antiretrovirali sono la vera arma per affrontare HIV
Nuovi dati diramati dall'azienda produttrice fanno ben sperare. La riduzione si attesterebbe oltre l'80%. La vaccinazione rimane l'arma fondamentale
Partecipare ad una sperimentazione clinica offre notevoli vantaggi. Malati e caregiver sempre più protagonisti, ma la consapevolezza manca ancora
In Italia si registrano i più alti tassi di antibiotico resistenza in Europa. Diverse le strategie da mettere in atto per invertire la tendenza. L'intervista a Giuliano Rizzardini dell'Ospedale Sacco di Milano
Trapiantato il primo rene transgenico da animale a uomo. L'individuo, già deceduto cerebralmente, non ha subito il fenomeno del rigetto e l'organo ha continuato a funzionare
Identificata una proteina chiave nel processo infiammatorio di questa particolare forma di malattia. Ora si aprono le porte alla ricerca di nuovi farmaci in grado di spegnere C1q
Come accedere al vaccino contro il Covid-19 senza tessera sanitaria? Chi si preoccupa delle copertura vaccinale fra migranti irregolari e persone senza fissa dimora? La situazione in Italia: un puzzle di inclusione ed emarginazione
Spegnere il gene causa della malattia grazie alla Crisp-Cas9. E' ciò che è stato fatto con successo nelle persone con amiloidosi ATTR
I farmaci ci sono e funzionano. Ora bisogna individuare chi non sa di avere il virus. Gli screening assumeranno sempre più importanza
Con l'aumento delle temperature, indossare la mascherina può diventare fastidioso. I consigli degli esperti, anche per chi soffre di malattie della pelle
Oltre 460 gli articoli di salute pubblicati nel 2020 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook
Calano le nuove diagnosi in Italia. Covid-19 però potrebbe portare ad una "perdita" dei nuovi casi. Parlare di AIDS oggi è ancora necessario
Anche il governo italiano blocca gli allevamenti di visoni. Gli animali in grado di contrarre l'infezione da Sars-CoV-2 e sviluppare la malattia. Con quali rischi per la salute?
Conosciuto per l'impegno contro Covid-19, Andrea Crisanti studia come sconfiggere la malaria determinando l'estinzione delle zanzare Anopheles
Nel corso di «Science for Peace and Health», Tito Boeri fornirà gli spunti per guidare la probabile transizione del lavoro in maniera equa e sostenibile
Comparando i 75-80enni di oggi e quelli di 30 anni fa emerge quanto ora ci sia un netto miglioramento sia fisico che mentale. Terza età più corta in favore della mezza età
Intervista al sociologo del comitato etico di Fondazione Veronesi: «Le soluzioni scelte in emergenza la base del futuro del mondo del lavoro»
La vitiligine e gli "uomini leopardo"
La sperimentazione di fase 1 ha confermato sicurezza e efficacia del vaccino a Rna anti-Coronavirus sviluppato dalla biotech Moderna. I dati definitivi entro l'autunno
Il coronavirus è differente dall'influenza. Per mancanza di vaccino e assenza di immunità nella popolazione occorre ridurre i contagi. Ecco il perché delle misure restrittive
I test sierologici sono esami attraverso cui si va alla ricerca della presenza degli anticorpi diretti contro Sars-Cov-2. L'eventuale loro presenza significa essere stati in contatto con il virus causa...
Il coronavirus, come previsto, è arrivato in Italia. Quarantena e organizzazione delle strutture sanitarie saranno fondamentali per rallentare la diffusione
Che cos'è il coronavirus? Come si trasmette? Perché ci preoccupa più dell'influenza stagionale? Ne discutiamo con la dottoressa Elisa Vicenzi, direttore dell'unità patogeni virali e biosicurezza dell'Ospedale San Raffaele di Milano
La claritromicina, uno degli antibiotici più utilizzati per eradicare l'infezione, inefficace in un terzo dei casi. Helicobacter pylori è tra i principali fattori di rischio del tumore allo stomaco
Appuntamento a Viareggio per la Charity Dinner a Villa Orlando
Le organizzazioni non profit di valore e di valori investono sulla trasparenza e producono impatti positivi rilevanti
Sostegno alla ricerca 2023: aperto il bando di Fondazione Umberto Veronesi
Premiamo le aziende virtuose!
Insieme per la salute delle donne: Fondazione Veronesi e Pan Supermercati
PittaRosso Pink Parade 2022: le aziende in marcia a sostegno della ricerca
A luglio la prima edizione de «La macedonia per la ricerca»
A Pescara “Cocktail in musica” a sostegno della ricerca