Dona ora
Altre News

Le nuove cure contro il dolore

Tutte le novità contro la sofferenza inutile

Ma perché il dolore è diventato una malattia e non più un sintomo? “Il dolore è sempre stato un segnale di malattia  – dice Furio Zucco, esperto di terapia del dolore e presidente della Associazione Presenza Amica – e quando si rimuoveva la causa spariva anche il dolore. Oggi non è così. Il dolore non è più un fatto acuto, ma cronico, derivante da artrosi, arteriopatie o neuropatie non rimuovibili. Quindi il dolore è diventato una malattia che, per fortuna, oggi abbiamo i mezzi per curare. Ma occorre più informazione tra il pubblico e più formazione tra i medici.

Oggi abbiamo abbastanza esperienza da proporre terapie personalizzate a seconda  del tipo di dolore e della sua frequenza e conosciamo i criteri per la selezione del malato. Tra le novità in tema di terapia c’è la stimolazione elettrica a livello del midollo. Utilizzando elettrodi applicati sotto pelle , prima collegati e stimolati con una fonte elettrica esterna,  poi, in caso positivo, con una pila sottopelle, la neuro stimolazione elettrica ha già dato beneficio a migliaia di malati che soffrivano di dolore refrattario alle cure.

Ma si può anche intervenire con una pompa che inietta i farmaci, attraverso un catetere nel liquido cerebrospinale. Anche sul fronte farmacologico c’è stato un grande passo avanti. Oltre ai farmaci più comunemente conosciuti, a base di oppioidi, oggi abbiamo a disposizione anche farmaci utilizzati per l’epilessia, che hanno dimostrato di essere utili nelle forme di dolore neuropatico”.

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione