Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

930 elementi pubblicati
  1. Epatite C e nuovi farmaci: chi curare per primo?
    MagazineEpatite C e nuovi farmaci: chi curare per primo?
    Approvato in Italia sofosbuvir. Gli elevati costi pongono i medici di fronte al dilemma: curare precocemente o assistere i casi gravi
  2. Consumo di antibiotici e asma: il legame che non c’è
    MagazineConsumo di antibiotici e asma: il legame che non c’è
    Uno studio svedese, il più ampio mai realizzato, smentisce l’ipotesi che questi farmaci possano causare il disturbo respiratorio
  3. Immunoterapia: la nuova arma contro i tumori
    MagazineImmunoterapia: la nuova arma contro i tumori
    Scatenare le difese immunitarie per eliminare il cancro. Una strategia che ora è realtà
  4. Colesterolo: la mutazione che protegge
    MagazineColesterolo: la mutazione che protegge
    Identificata una variante genica che tiene a bada i livelli di LDL a livello sanguigno. E' una proteina che ne regola l'assorbimento a livello intestinale
  5. Sei trapianti di fegato su 10 sono dovuti all’epatite C
    MagazineSei trapianti di fegato su 10 sono dovuti all’epatite C
    In Italia 800mila persone colpite, cala il numero di infezioni. I nuovi farmaci funzionano, ma costano molto. I dati presentati al congresso AASLD di Boston
  6. Ictus: è l’era della chirurgia endovascolare
    MagazineIctus: è l’era della chirurgia endovascolare
    Un intervento efficace e tempestivo permette di ridurre del 30% il grado di disabilità. In Italia però mancano Stroke Unit attrezzate, specie al centro sud
  7. Alzheimer: bloccare le microvescicole per fermare la malattia
    MagazineAlzheimer: bloccare le microvescicole per fermare la malattia
    Uno studio tutto italiano, finanziato da Fondazione Veronesi, apre interessanti prospettive per la malattia. L'intervista a Claudia Verderio
  8. AIDS: guarirla no, fermarla sì. Anche con l’informazione
    MagazineAIDS: guarirla no, fermarla sì. Anche con l’informazione
    Sospese le cure il virus HIV, causa dell'AIDS, ritorna. La storia di Mississippi Baby. Gli straordinari progressi nella cura della malattia
  9. Il pacemaker senza batteria
    MagazineIl pacemaker senza batteria
    Sfrutta l'energia del cuore. Funziona come un orologio ricaricabile. I risultati presentati al congresso ESC di Barcellona
  10. Sclerosi multipla: troppo sale nella dieta è un pericolo
    MagazineSclerosi multipla: troppo sale nella dieta è un pericolo
    Diversi i fattori causali in gioco nella genesi della malattia, ma un ruolo inedito e particolare lo ha il sale. Buone le prospettive di cura. I dati presentati al congresso Actrims-Ectrims di Boston