Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

939 elementi pubblicati
  1. Poco sonno, molta ciccia
    MagazinePoco sonno, molta ciccia
    I bambini che dormono poco sono più propensi a consumare junk food. Aumenta anche il rischio di diabete
  2. Dolore: un software può svelare se stai mentendo
    MagazineDolore: un software può svelare se stai mentendo
    Sviluppato da alcuni ricercatori americani il programma, attraverso l’analisi delle espressioni facciali, permette di stabilire se si prova male
  3. Il farmaco che cancella la paura
    MagazineIl farmaco che cancella la paura
    Il Levodopa, un vecchio medicinale usato per il Parkinson, si è dimostrato efficace nella lotta al disturbo post-traumatico da stress
  4. Mondiali di calcio: tifosi a rischio infarto
    MagazineMondiali di calcio: tifosi a rischio infarto
    Se un paziente cardiopatico segue con troppa partecipazione, è il cuore a correre seri pericoli. Uno studio lo rileva e raccomanda comportamenti più salubri
  5. Aneurismi cerebrali: ora si possono curare senza bisturi
    MagazineAneurismi cerebrali: ora si possono curare senza bisturi
    Svolta nel trattamento dei disturbi cerebrovascolari. Una sonda che parte dall’arteria femorale permette di riparare i danni. Minori effetti collaterali, maggiori probabilità di successo
  6. Tumore del polmone: la diagnosi in un soffio
    MagazineTumore del polmone: la diagnosi in un soffio
    Messo a punto un apparato elettronico in grado di riconoscere le sostanze volatili emesse dal respiro. La tecnica, presentata al congresso dell'American Society of Clinical Oncology, potrebbe rivoluzionare gli screening
  7. Un vecchio farmaco protegge le donne operate al seno dalla menopausa precoce
    MagazineUn vecchio farmaco protegge le donne operate al seno dalla menopausa precoce
    Si tratta di un ormone sperimentato con successo in associazione alla chemioterapia, che si è dimostrato efficace nel preservare le ovaie. Lo studio presentato al convegno mondiale del tumore
  8. MagazineLe nuove armi per sconfiggere il melanoma
    Dopo anni senza risultati la rivoluzione si chiama immunoterapia
  9. Melanoma: obiettivo mortalità zero
    MagazineMelanoma: obiettivo mortalità zero
    Prevenzione: la vera arma per sconfiggere il melanoma. Veronesi: «Ogni medico di famiglia dovrebbe controllare la pelle dei suoi assistiti»
  10. MagazineEccipienti: ecco cosa c’è da sapere
    Del farmaco non c'è solo il principio attivo. Ecco quali sono gli altri componenti