Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

930 elementi pubblicati
  1. Salute al giro. Massaggi post-gara: ecco perchè sono utili
    MagazineSalute al giro. Massaggi post-gara: ecco perchè sono utili
    Uno studio prova scientificamente l'efficacia del massaggio post-gara negli atleti. Ma quello che conta è soprattutto la mano di chi effettua il trattamento
  2. Il cancro si può sconfiggere: parola di Giacomo Sintini
    MagazineIl cancro si può sconfiggere: parola di Giacomo Sintini
    La testimonianza di Giacomo Sintini, grande pallavolista della nazionale italiana colpito lo scorso anno da tumore. Ecco la sua straordinaria storia
  3. Morte improvvisa negli sportivi: tragedia non sempre prevedibile
    MagazineMorte improvvisa negli sportivi: tragedia non sempre prevedibile
    Il caso del calciatore del Livorno deceduto sabato riapre il dibattito sull'accuratezza delle visite mediche. Ma l'Italia resta un paese all'avanguardia, con controlli modello copiati in tutto il mondo. Ce ne parla la dottoressa Silvia Priori, cardiologa di fama internazionale
  4. A farci dimagrire è il cuore
    MagazineA farci dimagrire è il cuore
    Due ormoni prodotti dal muscolo cardiaco, conosciuti da tempo nella regolazione della pressione sanguigna, sono capaci di bruciare i grassi e hanno una funzione anti-obesità. A scoprirlo un team italo-americano
  5. Metodo Zamboni e sclerosi multipla: a che punto siamo?
    MagazineMetodo Zamboni e sclerosi multipla: a che punto siamo?
    Un anno fa partiva lo studio promosso dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) volto a fare chiarezza il metodo di cura che ha suscitato speranze e critiche. A che punto siamo? Per ora lo studio è stato prorogato per analizzare altri casi
  6. Il malato di Crohn ingiustamente discriminato sul lavoro
    MagazineIl malato di Crohn ingiustamente discriminato sul lavoro
    Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino condizionano enormemente lo stile di vita dei pazienti. Secondo recenti indagini il 24% dei pazienti si sente penalizzato sul luogo di lavoro. L'importanza dell'aspetto psicologico del vissuto di questi malati
  7. Ecco perché ci si ammala di notte
    MagazineEcco perché ci si ammala di notte
    Secondo una ricerca americana le difese immunitarie sembrerebbero addormentarsi con noi. Se confermata anche nell'uomo la scoperta potrebbe aprire interessanti scenari terapeutici
  8. Sonnolenza diurna? Forse è colpa del fegato
    MagazineSonnolenza diurna? Forse è colpa del fegato
    Alti livelli di ammoniaca nel sangue possono disturbare il sonno. Succede quando il fegato funziona male. Ad affermarlo è uno studio italo-svizzero
  9. Melanoma: come riconoscere un neo sospetto?
    MagazineMelanoma: come riconoscere un neo sospetto?
    Il controllo costante dei nei è la miglior forma di diagnosi precoce in caso di melanoma
  10. Pillola dei 5 giorni dopo, ecco cos’è e come funziona
    MagazinePillola dei 5 giorni dopo, ecco cos’è e come funziona
    E’ stata approvata dal Consiglio Superiore di Sanità, ora l'ultimo ostacolo da superare per la commercializzazione in Italia è il giudizio dell'AIFA.