Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

937 elementi pubblicati
  1. AIDS: La cura è dietro l’angolo
    MagazineAIDS: La cura è dietro l’angolo
    Per la prima volta gli esperti, a conclusione della conferenza di Roma, dichiarano una cauta fiducia di porre fine all'epidemia. Ricerca scientifica e politiche di controllo e prevenzione della diffusione del virus le basi per vincere la battaglia contro l'HIV
  2. L’alimentazione in età adulta
    MagazineL’alimentazione in età adulta
    I consigli essenziali per uomini e donne che vogliono mantenersi in buona salute, proteggersi dall'ipertensione, nutrirsi adeguatamente in menopausa
  3. Sconfiggere l’Helicobacter? E’ anche questione di colesterolo
    MagazineSconfiggere l’Helicobacter? E’ anche questione di colesterolo
    Alti livelli di colesterolo rendono inefficace il trattamento antibiotico. Dieta e stili di vita sani potrebbero essere dunque un'arma in più per sconfiggere, magari con l'aiuto dei farmaci anti-colesterolo, questo insidioso microrganismo
  4. Glioblastoma: aumenta la sopravvivenza, soprattutto nelle donne
    MagazineGlioblastoma: aumenta la sopravvivenza, soprattutto nelle donne
    Il trattamento combinato di radioterapia e chemioterapia ha portato al 40% il tasso di sopravvivenza a due anni dalla diagnosi. Di fondamentale importanza anche il ruolo del gene Mgmt.
  5. Tubercolosi: le cure funzionano
    MagazineTubercolosi: le cure funzionano
    Nonostante il caso dei bambini contagiati dall'infermiera in Italia non c'è nessun allarme tubercolosi. I farmaci disponibili sul mercato garantiscono il pieno controllo della malattia. Diagnosi precoce e terapia mirata sono le armi per sconfiggerla
  6. Ipertensione: conta di più la massima o la minima?
    MagazineIpertensione: conta di più la massima o la minima?
    Pressione alta? Ancora troppi italiani ignorano il problema. Ma è più importante il valore della massima o della minima?
  7. Ma è proprio vero che ridere fa bene al cuore?
    MagazineMa è proprio vero che ridere fa bene al cuore?
    Diversi studi sembrano confermare l'effetto benefico del buonumore sul cuore. Ridere è una vera e propria palestra per le nostre arterie. Ce lo spiega il professor Fabio Magrini. Bastano 15 minuti al giorno. Al contrario, le emozioni negative lo danneggiano. In un periodo di crisi economica il rischio infarto può aumentare
  8. Siamesi: separare non è sempre possibile
    MagazineSiamesi: separare non è sempre possibile
    Il fenomeno delle nascite siamesi è un evento rarissimo. L'intervento chirurgico non sempre è la soluzione migliore. Lo specialista neonatologo Bagolan: intervenire solo quando non sussistono gravi rischi per i neonati
  9. Si cura meglio dove si fa ricerca: il centro Gustave Roussy di Parigi
    MagazineSi cura meglio dove si fa ricerca: il centro Gustave Roussy di Parigi
    E' considerato uno dei migliori centri d'Europa per la lotta al cancro. Una realtà dove alla cura si abbina la ricerca scientifica di altissimo livello. Un modo per portare direttamente al letto del malato le terapie di ultima generazione frutto delle scoperte dei laboratori francesi
  10. Conviene sapere in anticipo se si avrà un tumore?
    MagazineConviene sapere in anticipo se si avrà un tumore?
    Si chiamano “Test di suscettibilità genetica” e permettono di conoscere la predisposizione alle malattie. Una ricerca dimostra che non comportano una cambiamento nei nostri stili di vita. Forti dubbi invece sulla loro veridicità