Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

937 elementi pubblicati
  1. Cammina a passo svelto e salvi la prostata
    MagazineCammina a passo svelto e salvi la prostata
    Individuato un nuovo marker di diagnosi precoce per il tumore della prostata. Camminare invece migliorerebbe la prognosi
  2. Sclerosi multipla: scoperto il meccanismo di produzione della mielina
    MagazineSclerosi multipla: scoperto il meccanismo di produzione della mielina
    Chiarito il meccanismo che sta alla base della formazione della sostanza che avvolge i neuroni. Grazie a ciò sarà forse possibile regolarne la ricrescita, processo fondamentale per recuperare l'utilizzo di queste cellule
  3. Trapianti: 3 anni in lista d’attesa per il pancreas
    MagazineTrapianti: 3 anni in lista d’attesa per il pancreas
    Nonostante l'eccellente organizzazione del servizio sanitario italiano, ancora troppe le persone in lista per ricevere un trapianto
  4. Falsi allarmismi: l’additivo delle merendine non è tossico
    MagazineFalsi allarmismi: l’additivo delle merendine non è tossico
    L'E330, contenuta in molti prodotti sarebbe altamente pericolosa. La nostra indagine smaschera questa menzogna scientifica, riguardante soprattutto le merendine
  5. Sano come un pesce con Alici, Trote e Halibut
    MagazineSano come un pesce con Alici, Trote e Halibut
    I pesci di grossa taglia assorbono più degli altri alcune sostanze tossiche come mercurio e diossina. Ecco perchè tonno e pesce spada andrebbero mangiati una volta la settimana
  6. Olio extravergine d’oliva: elisir di lunga vita
    MagazineOlio extravergine d’oliva: elisir di lunga vita
    Oltre a tenere a bada i livelli di colesterolo è indicato per contrastare l'invecchiamento cellulare. Ottimo quando utilizzato a crudo, rappresenta il condimento ideale per i piatti della Dieta Mediterranea
  7. Un piatto di lenticchie è meglio di una bistecca?
    MagazineUn piatto di lenticchie è meglio di una bistecca?
    Sostituendo le proteine vegetali alle proteine animali si riduce moltissimo l'assunzione di grassi saturi e colesterolo. Ecco perché sceglierle
  8. Siamo quel che mangiamo: ecco come prevenire i tumori con l’alimentazione
    MagazineSiamo quel che mangiamo: ecco come prevenire i tumori con l’alimentazione
    Sempre più numerosi studi indicano che l'alimentazione sana è in grado di salvaguardare il nostro corpo dall'insorgenza di neoplasie
  9. Trapianti: ancora troppi quelli che non vogliono donare
    MagazineTrapianti: ancora troppi quelli che non vogliono donare
    Si è celebrata domenica la giornata nazionale per i trapianti. Più di 9000 persone sono ancora in lista di attesa per un organo. Le Molinette di Torino premiato come miglior centro
  10. Antiossidanti: le sentinelle della nostra salute
    MagazineAntiossidanti: le sentinelle della nostra salute
    Antiossidanti fondamentali nel contrastare i danni al DNA, è importante assumerli con una dieta ricca di frutta e verdura