Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

936 elementi pubblicati
  1. I nuovi vaccini subito anche nei Paesi più poveri
    MagazineI nuovi vaccini subito anche nei Paesi più poveri
    Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con l'immunologo Alberto Mantovani che parteciperà al dibattito su "Prevenzione e cura delle grandi malattie
  2. Ascoltare musica ad alto volume tramite le cuffie rende sordi
    MagazineAscoltare musica ad alto volume tramite le cuffie rende sordi
    Secondo i dati dell'UE sarebbero a rischio quasi 10 milioni di persone, adolescenti e giovani soprattutto. Moderarne l'utilizzo e abbassare il volume le uniche soluzioni per evitare danni
  3. Mani poco pulite per medici ed infermieri
    MagazineMani poco pulite per medici ed infermieri
    Il 40% dei medici non si lava le mani a sufficienza sul luogo di lavoro. Anche i camici utilizzati non sono un esempio di igiene. E secondo uno studio statunitense sono le donne ad avere le mani più sporche.
  4. Tumore al seno: biopsie più frequenti per migliorare la cura
    MagazineTumore al seno: biopsie più frequenti per migliorare la cura
    L'instabilità del tumore rappresenta lo scoglio principale del mancato successo della chemioterapia. L'arma vincente è capire l'evoluzione del tumore attraverso biopsie più frequenti. Ad affermarlo uno studio presentato all'ESMO di Stoccolma
  5. Pillole di note contro l’ansia
    MagazinePillole di note contro l’ansia
    Ascoltare musica può ridurre l'ansia e il dolore, soprattutto nei malati oncologici. La conclusione è frutto di una raccolta di 30 studi. E a beneficiarne non è solo l'umore ma anche il cuore
  6. Donne e cuore: attente alla menopausa
    MagazineDonne e cuore: attente alla menopausa
    Il gentil sesso, una volta considerato immune alle patologie cardiovascolari, è più esposto quando inizia il periodo della menopausa. Smettere di fumare la miglior arma per fare prevenzione
  7. Fumo in gravidanza: un motivo in più per smettere
    MagazineFumo in gravidanza: un motivo in più per smettere
    I bambini nati da donne che fumano durante la gravidanza hanno livelli di colesterolo buono più bassi degli altri neonati. E i danni si ripercuotono anche in età adulta
  8. L’immunoterapia la nuova strada per combattere il melanoma
    MagazineL’immunoterapia la nuova strada per combattere il melanoma
    Attraverso l'immunoterapia raddoppia la sopravvivenza al melanoma metastatico. Agire potenziando il sistema immunitario è la chiave per sconfiggerlo. Speranze anche per i malati con metastasi cerebrali
  9. La chemioterapia in gravidanza non danneggia lo sviluppo del nascituro
    MagazineLa chemioterapia in gravidanza non danneggia lo sviluppo del nascituro
    Secondo uno studio presentato all' European Multidisciplinary Cancer Congress di Stoccolma, la chemioterapia in gravidanza non sarebbe un pericolo per lo sviluppo di cuore e cervello del bambino. Da indagare ulteriormente invece gli effetti a lungo termine
  10. Ma è proprio vero che ridere fa bene al cuore?
    MagazineMa è proprio vero che ridere fa bene al cuore?
    Diversi studi sembrano confermare l'effetto benefico del buonumore sul cuore. Ridere è una vera e propria palestra per le nostre arterie. Ce lo spiega il professor Fabio Magrini. Bastano 15 minuti al giorno. Al contrario, le emozioni negative lo danneggiano. In un periodo di crisi economica il rischio infarto può aumentare