Redazione
4102 elementi pubblicati
L’esperto rispondeIl deficit erettile al mattino può essere considerato una malattia?Il deficit erettile mattutino, se saltuario, non è una malattia. Ma se il problema persiste è necessario rivolgersi a un urologo L’esperto rispondeHo subito un’isterectomia: è possibile un trapianto di utero?Al policlinico di Catania è in corso la valutazione per sottoporsi a un trapianto sperimentale di utero da donatrice deceduta. Ecco chi può candidarsi all'intervento L’esperto rispondeL’acido lattico può far crescere il tumore?La risposta (negativa) al quesito posto da una paziente oncologica, preoccupata per il rischio che l'attività fisica possa far «crescere» il suo tumore al colon-retto News dalla fondazioneRespiraMI, tre giorni dedicati a inquinamento e saluteA Milano dal 24 al 26 gennaio la terza edizione del seminario internazionale su inquinamento dell'aria e salute. Ricco programma. Iscrizioni aperte fino al 18 gennaio News dalla fondazione«Io vivo sano», incontri in 10 città per parlare ai giovani di dipendenzeDal 7 febbraio al via il ciclo di incontri con gli studenti delle scuole superiori. Ai workshop cinematografici parteciperanno specialisti e giornalisti di Fondazione Veronesi L’esperto rispondeLe cellule staminali funzionano nella riabilitazione dopo un ictus?Il potenziale rigenerativo delle staminali neuronali è stato testato soltanto su modelli animali. Diversi i modelli riabilitativi disponibili, da scegliere in base al singolo paziente News dalla fondazioneAlla Borsa Italiana si parla di corretta alimentazioneVenerdì 11 gennaio appuntamento rivolto ai dipendenti della Borsa Italiana. Ospiti, per Fondazione Umberto Veronesi, Elena Dogliotti e Marco Bianchi MagazineIl ruolo del lattato nelle metastasi ossee da tumore al senoLe metastasi ossee sono tra le più comuni negli stadi avanzati di carcinoma mammario. Silvia Lemma studia il ruolo del lattato come marcatore per la diagnosi precoce e bersaglio per futuri farmaci News dalla fondazioneRiparte #Fattivedere: nelle scuole si diffonde la cultura della prevenzioneDieci incontri in altrettante città per discutere di salute, prevenzione, diritti dei malati con gli studenti delle scuole secondarie. Il primo workshop cinematografico #fattivedere a Novara il 30 gennaio, chiusura a Como il 15 marzo L’esperto rispondeÈ vero che non si dovrebbe bere il latte di altre specie animali?L'indicazione è valida soltanto nel primo anno di vita. Crescendo, il sistema digerente matura e diventiamo in grado di digerire anche le caseine del latte di altri animali