Redazione
4098 elementi pubblicati
News dalla fondazioneCon Rocchetta puoi diventare amico della Fondazione VeronesiDa aprile al 31 luglio una nuova operazione con l'Acqua della Salute MagazineL’aspirina è davvero la pillola antitumoriUna nuova ricerca conferma il valore protettivo dell’acido acetilsalicilico su alcuni tumori: dopo quello del polmone, dell’intestino, del colon e dell’esofago, ecco ora il melanoma MagazineI bambini con il diabete dei grandi da oggi hanno la loro curaVisto il rapido e continuo incremento di diabete di tipo 2 tra gli adolescenti, l’American Academy of Pediatrics segnala le prime linee guida dedicate al trattamento di questa patologia a misura di bambino. E il Ministero della Salute lancia il Piano nazionale diabete MagazineLa pressione giusta? Quella dei vent’anniLa migliore pressione arteriosa è quella dei 18-20 anni. E’ il valore ottimale a cui puntare per tutta la vita. Non superare comunque i 140 L’esperto rispondeE’ vero che c’è un nuovo modo, meno fastidioso, di fare la colonscopia?Risponde Felice Cosentino, Direttore della Struttura complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva dell'Ospedale San Giuseppe di Milano News dalla fondazioneUna penna a favore della ricercaAurora, marca leader dal 1919, sostiene la Fondazione Veronesi creando una penna a favore della ricerca scientifica News dalla fondazioneUn nuovo appuntamento con Fondazione Veronesi e Lega Pallavolo Serie A FemminileLa Prevenzione al Femminile in campo il 6 aprile nei palazzetti della Serie A1 MagazineFate come me: fate i tagliandi della saluteLa prevenzione è fondamentale per sconfiggere la malattia, dichiara Elisa Togut, pallavolista del Cuatto Volley Giaveno. MagazineIl decalogo della pressioneI 10 consigli di Fabio Magrini, direttore dell’Unità operativa di medicina cardiovascolare dell’Università degli Studi al Policlinico di Milano, in occasione della Giornata mondiale della salute dedicata all'ipertensione MagazineIl big killer della saluteE’ l’assenza di attività sportiva che mette a rischio di molte malattie. Eppure l’Italia è all’avanguardia nella difesa della salute sia dei professionisti che dei dilettanti dello sport con l’obbligo della visita medica di idoneità