Redazione
4098 elementi pubblicati
News dalla fondazioneI sondaggi di Fondazione Veronesi e ISPO: genitori italiani ancora scettici sulle vaccinazioniDal mese di aprile la Fondazione Umberto Veronesi si avvale della autorevole collaborazione di ISPO, per fornire mensilmente ai suoi sostenitori e tutti quelli che frequentano il portale www.fondazioneveronesi.it importanti risultati di ricerca su temi di attualità che riguardano la salute e i corretti stili di vita degli italiani. MagazinePer il tumore al seno una semplice iniezioneIl futuro della terapia con anticorpi monoclonali potrà essere sottocute. Molti i vantaggi: migliore qualità della vita, minore invasività, somministrazione e degenza più brevi. E’ in via sperimentale al Pascale di Napoli MagazineIn tempo di crisi aumenta anche la depressioneIn crescita i sintomi depressivi e il ricorso all’alcolismo: dal malessere economico a quello psicologico. E a Milano si apre il primo osservatorio sulla crisi MagazineL’Italia fa il check-upMedici di base a disposizione in 20 città per imparare a mettere in pratica lo stile di vita sano. L'iniziative della SIMG in nome della prevenzione News dalla fondazioneNuova iniziativa con gli edicolanti di Milano, Como, Bergamo, ParmaDal 10 aprile nelle edicole di queste città troverete gratuitamente del materiale informativo della Fondazione Veronesi News dalla fondazioneFondazione Umberto Veronesi, L’Oréal Paris e Coop insieme per l’impegno contro il tumore al seno.Per il nono anno consecutivo torna anche nel 2013 la "Campagna Nastro Oro. Il tumore al seno non si può prevenire. Si deve". L’esperto rispondeCannabis a scopo terapeutico: quando si può utilizzare?Risponde Franco Marinangeli, direttore della cattedra di Anestesia e rianimazione dell’università dell’Aquila MagazineI perturbatori della fertilitàOms e Onu hanno presentato un ampio studio sulle sostanze che potrebbero alterare il sistema endocrino in uomini e donne, con possibili effetti anche sulle funzioni riproduttive MagazineGuidare la sedia a rotelle col cervelloIn chi ha deficit motori alcune aree cerebrali si riorganizzano e fanno percepire la carrozzina come parte del proprio corpo. Un meccanismo neurobiologico chiamato appunto “embodiment”- News dalla fondazioneScienza e Salute: Virus, i nemici invisibiliFondazione Umberto Veronesi in collaborazione con l'Istituto Europeo di Oncologia organizza una serie di lezioni speciali sui temi di Scienza e Salute nell'ambito dell'educazione alla prevenzione, rivolte agli studenti delle Scuole Superiori.