Dona ora

Redazione

4098 elementi pubblicati
  1. Tornano i laborativi interattivi No Smoking Be Happy
    News dalla fondazioneTornano i laborativi interattivi No Smoking Be Happy
    Veneto Banca sostiene il progetto di lotta al fumo della fondazione Veronesi per promuovere salute e prevenzione tra i giovani della Regione Veneto
  2. Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: i limoni di Sorrento
    MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: i limoni di Sorrento
  3. Come vincere la paura del dentista
    MagazineCome vincere la paura del dentista
    Si chiama stomatofobia e nelle forme più gravi il terrore del trapano scatena veri e propri attacchi di panico accompagnato da nausea e tremiti
  4. MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: il pesce azzurro
  5. MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: i pomodori
  6. La musica che aumenta la memoria
    MagazineLa musica che aumenta la memoria
    Secondo recenti esperimenti una musica a basso volume diffusa durante le fasi di sonno profondo migliora la memoria e aumenta la capacità del cervello
  7. Gli animali farmacisti
    MagazineGli animali farmacisti
    Farfalle, insetti e passerotti utilizzano dei medicamenti naturali per curarsi seguendo un comportamento innato. Lo studio di questo fenomeno è solo agli inizi
  8. Se i bimbi giocano al dottore si deve intervenire?
    L’esperto rispondeSe i bimbi giocano al dottore si deve intervenire?
    Risponde la psicologa clinica Silvia Vegetti Finzi, già docente all’Università di Pavia
  9. Tre domande sulla prostata
    MagazineTre domande sulla prostata
    Un questionario messo a punto dalla Società Italiana di Urologia per scoprire eventuali sintomi dell'ipertrofia prostatica benigna. Se avete più di 50 anni e siete maschi provate a rispondere
  10. Lo psichiatra curi anche diabete e cuore
    MagazineLo psichiatra curi anche diabete e cuore
    I malati con disturbi psichici se hanno un disturbo fisico sono curati peggio. Vengono loro prescritte terapie insufficienti per problemi cardiovascolari o infettivi. Tocca allo specialista della mente – dice Giovanni B. Cassano- occuparsi anche della salute fisica del suo paziente, tornando a fare il medico in pieno