Redazione
- MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: le caroteSpesso, nelle diete dimagranti, si vedono le carote messe al bando a causa del loro contenuto di zuccheri e, soprattutto, alla loro cottura che ne innalza l’indice glicemico. Sarebbe invece il caso di smentire questa messa al bando, in particolare per il consumo di carote crude, che per 100g contengono solo 7,5 g di zucchero,…
MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: le fragoleProtagonisti delle fragole sono gli antociani, una particolare classe di polifenoli, che donano il colore rosso e ai quali si attribuiscono numerose attività benefiche. Gli studi più numerosi sono quelli che hanno indagato l’effetto delle fragole sul profilo lipidico, ovvero sulla quantità e qualità dei grassi presenti nel sangue. I risultati hanno più volte mostrato… MagazinePresto un vaccino contro la vitiligineScoperta una proteina che gioca un ruolo fondamentale nell’origine di questa malattia autoimmune. I ricercatori americani hanno già sperimentato con successo un vaccino contro la vitiligine, per ora solo in fase preclinica. News dalla fondazioneBimbi in cucina la nuova App nata dalla collaborazione fra Tre e Fondazione Umberto Veronesi|bimbi-cucina-la-nuova-app-nata-dalla-collaborazione-fra-3-e-fondazione-umberto-veronesi|||bambini;alimentazione;fondazione veronesi;Marco Bianchi;bimbi in cucina;;app;mobile;matteo cereda 8221|https://www.fondazioneveronesi.it/la-fondazione/news-dalla-fondazione/la-mostra-laboratorio-no-smoking-be-happy-al-museo-della-scienza-di-milano||18|La Mostra Laboratorio Multimediale No smoking be happy sarà ospitata dal Museo della Scienza di Milano per promuovere la salute e la lotta al fumo di sigaretta alle scuole di Milano e ai cittadini Milanesi|Il Museo della Scienza Milano, Via San Vittore ospiterà dal 9 maggio al 30 giugno la mostra laboratorio No Smoking Be Happy.
Tutti i giorni dal martedi alla domenica dalle 9.30 alle 17.30 sarà possibile fare una visita guidata del percorso educativo con un animatore del museo per apprendere tra exibith, giochi interattivi e pannelli descrittivi quelli che sono i danni che provoca il fumo alle varie parti del corpo umano.
Le scuole che desiderano iscrivere le classi a un percorso guidato della mostra laboratorio possono scrivere a didattica@museoscienza.it o telefonare al numero 02/48555558
Il giorno 13 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 è inoltre previsto un incontro con il Prof. Umberto Veronesi che presenterà le attività della Fondazione Veronesi tra cui il progetto No Smoking Be Happy.
La nuova app dedicata all'educazione alimentare dei più piccoli si avvale della collaborazione del divulgatore scientifico Marco Bianchi sosterrà un progetto di ricerca sull'ereditarietà del tumore al seno. News dalla fondazioneProcesso a Ippocrate, uno spettacolo patrocinato da Fondazione VeronesiUn evento speciale per riflettere sul delicato rapporto tra etica e medicina.- MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: l’aglioL’aglio è un alimento da sempre presente nella nostra dieta. In alcune regioni d’Italia è presente come ingrediente base di ricette tipiche e radicate. Dapprima grazie a credenze popolari e successivamente dal mondo scientifico, l’aglio è riconosciuto per le sue innumerevoli attività benefiche sul nostro organismo. Una delle attività più anticamente attribuita all’aglio è quella…
MagazineI brutti scherzi del dolorePerché si può percepire sofferenza in un posto diverso da quello da cui ha origine il dolore? E perché il colon irritabile può far dolere anche le mandibole? Uno studio cerca di svelare questi misteri MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: le crucifereAlla famiglia delle crucifere appartengono ortaggi di diverse forme e colori, tutti caratterizzati dal tipico odore pungente scaturito soprattutto durante la cottura. Ne fanno parte broccoli, cavolfiori, verza e rape. Il loro tipico odore è dato da una particolare molecola, chiamata sulforafano, dalle proprietà benefiche molto indagate. In un grosso studio effettuato su più di… L’esperto rispondeHo l’utero retroverso. Mi devo preoccupare?La retroversione dell’utero è una anomalia di posizione dell’organo che si presenta deviato all’indietro anziché inclinato in avanti.- MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: la cipolla di TropeaDi cipolle in Italia ne abbiamo di diverse varietà adatte ad ogni tipo di preparazione culinaria: bianche, rosse e dorate, dolci o più pungenti. Le cipolle contengono composti solforati e quindi le possiamo collocare nel gruppo degli alimenti solforati che sono probabilmente implicati nella prevenzione del tumore dello stomaco. Le cipolle contengono inoltre quercetina, un…